Capitolo 13: Controllo dei risultati globali

Precedente: Esercizio 6 | Successivo: Capitolo 14

Autodesk Simulation CFD dispone di un potente insieme di strumenti di visualizzazione dei risultati che consentono di visualizzare, estrarre e presentare i risultati dell'analisi in modo rapido, semplice ed efficiente. Un set di strumenti di tipo CAD estremamente grafico, nonché diversi modi per produrre immagini e dati grafici semplificano la comunicazione dei risultati dell'analisi con gli altri membri della catena di fornitura del progetto.

La suite completa di strumenti di visualizzazione è disponibile sia durante l'esecuzione dello scenario sia dopo il completamento per fornire un riscontro grafico costante sull'analisi. Questo potente ambiente di esecuzione è estremamente utile per comprendere lo stato di avanzamento della soluzione.

La scheda Risultati è suddivisa in diverse funzioni principali:

Per accedere a Operazioni Risultati durante le operazioni Impostazione, fare clic sulla scheda Risultati.

Controlli globali

Nota: quando la modalità Controllo globali è attiva, le entità dei risultati non possono non essere modificate. Tuttavia, in qualsiasi operazione Risultati, per controllare la visualizzazione dei risultati in tutto il modello, fare clic con il pulsante destro del mouse all'interno o al di fuori del modello ed effettuare le selezioni desiderate dai comandi Risultato globale e Vettore globale:

Risultato globale

Per specificare la grandezza dei risultati visualizzata su superfici del modello, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Risultato globale:

In alternativa, selezionare dal menu Risultato globale nel gruppo contestuale Globale:

Il risultato globale viene riflesso nella legenda nella finestra grafica. La modifica delle unità della legenda cambia le unità di output durante l'indagine.

Questa operazione consente inoltre di impostare la grandezza dei risultati sulla barra di stato durante l'indagine con il mouse. Per eseguire l'indagine, tenere premuto i tasti CTRL e MAIUSC e posizionare il cursore del mouse sul punto di interesse.

Vettore globale

Per visualizzare vettori su tutte le superfici del fluido (ingressi, uscite e superfici interne tra regioni di fluido), fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Vettore globale. Selezionare la quantità desiderata dall'elenco a menu espandibile.

Utilizzare la finestra di dialogo Impostazioni... per controllare gli attributi del vettore, ad esempio lunghezza e dimensione della punta della freccia.

In alternativa, selezionare dal menu Vettore globale nel gruppo contestuale Globale.

Controlli aggiuntivi

Legenda

Per modificare le unità:

Per modificare l'aspetto, l'intervallo e le impostazioni:

Per modificare le unità visualizzate

Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla legenda e selezionare Unità.

Per modificare l'aspetto della legenda

Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla legenda e fare clic su Opzioni.

Per modificare l'intervallo

  1. Selezionare Intervallo specificato dall'utente.
  2. Regolare l'intervallo usando i dispositivi di scorrimento Min e Max.
Nota: Per aumentare l'intervallo, immettere un valore nel campo accanto al corretto dispositivo di scorrimento.

Livelli e colorazione

Spaziatura e formato delle etichette

Spaziatura verticale della legenda

Per controllare il numero massimo di legende visualizzate in verticale, fare clic su Visualizza > Aspetto > Legenda, quindi modificare il valore nel controllo della casella di selezione:

Animazione

Un metodo estremamente efficace per visualizzare i risultati di analisi transitorie consiste nel salvare i risultati in corrispondenza di passi temporali specifici e animarli per vedere come cambiano nel tempo.

In alternativa, fare clic su Risultati (scheda) > Immagine (gruppo) > Animazione per aprire la finestra di dialogo Animazione.

Utilizzare la finestra di dialogo Animazione per animare le iterazioni o i passi temporali salvati.

Per aprire la finestra di dialogo Animazione

Per animare i gruppi di risultati

  1. Per selezionare i passi, fare clic su di essi nell'elenco.
  2. Fare clic sul pulsante Anima.
  3. Utilizzare i controlli "VCR" per controllare l'animazione.
  4. Per terminare l'animazione, fare clic sul pulsante Reimposta.

Per salvare un'animazione

Filtraggio

Utilizzare il filtro per visualizzare il punto in cui si verifica una grandezza dei risultati all'interno di un intervallo specificato.

Alcuni esempi in cui è particolarmente utile includere il filtro:

Il filtro è concettualmente simile alle superfici ISO, con due differenze importanti:

  1. A differenza di una superficie che si basa su un singolo valore dei risultati, il filtro consente di visualizzare un volume basato su un intervallo di valori dei risultati.
  2. Oltre al volume del filtro, viene visualizzato l'intero modello. In questo modo sarà più semplice identificare la posizione della regione rispetto all'intero progetto.

Quando il filtro è attivato, i controlli di visualizzazione principali sulla barra degli strumenti Visualizza vengono applicati al volume del filtro.

Come attivare il filtro

Come modificare l'intervallo del filtro

Come modificare l'aspetto del volume del filtro

Come modificare l'aspetto del modello

Il modello viene visualizzato in modo trasparente per default.

Precedente: Esercizio 6 | Successivo: Capitolo 14

Torna all'introduzione al corso di formazione