Esercizio 6

Precedente: capitolo 12 | Successivo: capitolo 13

In questa esercitazione viene spiegato come determinare se i risultati di un'analisi completata sono pronti per la valutazione.

1. Nella barra di output, fare clic sulla scheda Tracciato di convergenza.

Nota: Poiché era stata attivata la convezione automatica forzata, le iterazioni specificate (100) sono state eseguite come "solo flusso". Queste sono state seguite da un massimo di 250 iterazioni solo termiche.

2. Per determinare se è stata raggiunta la convergenza termica, verificare il numero di iterazioni. Se è minore di 350 (la somma delle iterazioni di flusso specificate e delle iterazioni termiche massime), significa che è stata raggiunta la convergenza termica e l'analisi viene interrotta automaticamente.

Nota: Il numero totale di iterazioni che l'analisi completa prima dell'interruzione può variare leggermente dall'immagine precedente a causa di piccole variazioni nei diversi modelli CAD.

3. Per visualizzare il grafico della convergenza della temperatura, selezionare Temperatura dal menu dei risultati:

Nota: Poiché è stata abilitata la convezione automatica forzata, durante la prima parte dell'analisi è stata risolta solo la soluzione di flusso. Una volta raggiunto il numero di iterazioni definito per la soluzione di flusso (100), l'analisi è stata interrotta ed è stata calcolata solo la soluzione termica. Per questo motivo, la curva di temperatura è piatta per le prime 100 iterazioni nel grafico precedente.

4. Per determinare se la soluzione di flusso converge prima dell'iterazione 100, verificare la presenza di variazioni di temperatura prima di tale iterazione. Modificare il valore finale: impostare il campo su 99 e premere INVIO.

Nota: Se la temperatura aveva iniziato a cambiare prima dell'iterazione 100, significa che la soluzione di flusso aveva raggiunto la convergenza prima di tale iterazione. In questo caso, non si è verificato.

5. Per esaminare la stabilità della soluzione di flusso, verificare la pressione e la velocità nella direzione Z (direzione di flusso principale) selezionando Pressione, quindi Vz dal menu dei risultati.

Conclusione: le fluttuazioni della pressione sono minime e le variazioni del flusso principale sono quasi piatte, quindi la convergenza di flusso è adatta per lo studio delle tendenze.

Fine dell'esercizio

Precedente: capitolo 12 | Successivo: capitolo 13

Torna all'introduzione al corso di formazione