Tre tipi di oggetti di layout consentono di posizionare oggetti correlati tra loro: curve, griglie 2D e volumi 3D (denominati anche griglie di volume). Ogni tipo di oggetto layout dispone di ancore a cui è possibile associare oggetti. Tutte le ancore utilizzano i nodi come punti di ancoraggio. Griglie e volumi di layout forniscono celle come punti di ancoraggio per ancore di cella e di volume.
Quando un oggetto viene definito curva di layout e lungo tale curva vengono inseriti dei nodi, è possibile posizionare gli oggetti in modo preciso lungo il percorso. Le curve di layout risultano utili per posizionare lavabi lungo un muro o puntoni lungo un tetto.
Una griglia di layout è una disposizione di spazi rettangolari o radiali, detti campate, delineati con linee parallele o radiali. Utilizzare una griglia di layout bidimensionale (2D) per posizionare gli oggetti in un modello di griglia. L'ancoraggio di oggetti a griglie di layout consente di posizionare scarichi in una griglia di marciapiede oppure disegni delle piastrelle in una griglia di pavimentazione a piastrelle.
Un volume di layout (detto anche griglia di volume) è una disposizione tridimensionale (3D) di spazi rettangolari. Utilizzare i volumi di layout tridimensionali (3D) per posizionare gli oggetti su una griglia multilivello. Se si modificano le dimensioni di un volume di layout, si modifica la spaziatura degli oggetti associati alla griglia ed è anche possibile che vengano modificate le dimensioni e l'altezza di tali oggetti.