I layout di installazioni si trovano nella cartella Plumbing Fixtures nel percorso Imperial
Design
Mechanical. Sono univoci in quanto è possibile trascinarli nei disegni e successivamente modificare i componenti del layout scegliendo 


.
Nota: I layout di installazioni forniscono esempi che consentono di creare standard aziendali personalizzati per il design dei gabinetti. Se necessario, è possibile modificare qualsiasi componente per renderlo conforme ai requisiti di progetto e di codice e quindi aggiungerlo a DesignCenter™ per renderlo accessibile. È possibile che gli esempi forniti non siano conformi ai regolamenti giurisdizionali.
Quando si lavora con layout di installazioni disponibili in DesignCenter, è necessario considerare le note e i suggerimenti riportati di seguito.
- I file di layout sono contenuti personalizzati impostati su Tipo contenuto: Disegno.
- Questi file non hanno chiavi layer, in quanto a tutti gli oggetti corrispondono layer codificati nel file. Se necessario, i layer possono essere modificati.
- I file di layout non sono impostati su Esplodi all'inserimento, in quanto possono essere posizionati con una sola rotazione e un solo orientamento (non riflesso) ed è più semplice riposizionarli come blocchi non esplosi.
- Per impostare la rotazione e la riflessione prima dell'inserimento, fare doppio clic sull'icona invece di trascinare il contenuto. Verrà visualizzata la finestra di dialogo standard Inserisci di AutoCAD.
- L'angolo di rotazione e la scala (per la riflessione) possono essere impostati nella finestra di dialogo Inserisci o dalla riga di comando. Se si utilizza la riga di comando, sarà possibile esaminare il risultato di ciascuna opzione prima dell'effettivo inserimento del contenuto. È possibile utilizzare più impostazioni nella riga di comando anche quando viene visualizzato il messaggio di richiesta "Specificare il punto di inserimento" dopo avere immesso la prima impostazione. In questo caso è possibile immettere nuovamente X, Y o R.
- Utilizzare X = -1 o Y = -1 per riflettere il contenuto.
- Utilizzare lo snap ad oggetto nodo per posizionare layout di singoli cubicoli e orinatoi uno accanto all'altro. Le partizioni e le pareti dei WC vengono inserite con linee di base centrate, in modo che vengano posizionate correttamente tramite il comando di snap al nodo.
- Al termine dell'inserimento scegliere



per regolare il layout, estendere le partizioni oppure spostare porte, installazioni o barre di raddrizzamento.
- Le partizioni di area sono oggetti muro posizionati nel gruppo di muri "Toilet_Ptn". Le partizioni non vengono posizionate con gli altri muri. Gli orinatoi si trovano nel gruppo "Standard", ma sono impostati su "Non posizionare".
- Ciascun layout di lavabo è composto da un banco, costituito da un oggetto muro con il gruppo di posizionamento "Toilet_Counter" con blocchi MV del lavabo ancorati nel modo seguente.
Lavabo (1) Àncora al muro; centrato lungo la curva
Lavabo (2) - (4) Curva layout (sul banco); spaziatura uniforme (1'-6" offset iniziale e finale)
Lavabo (5) Curva layout (sul banco); ripetizione a 3'-0" (1'-6" offset iniziale e finale)
- Utilizzare lo snap ad oggetto FINe per posizionare un banco contro una parete di cubicolo o di orinatoio.
- Dopo l'esplosione, i banchi dei lavabi possono essere ritagliati o estesi ai muri dei gabinetti. I lavabi vengono regolati in modo opportuno, a seconda della modalità di ancoraggio.
- I file dei gabinetti sono assiemi preconfigurati di singoli layout, con disposizioni analoghe a quelle utilizzate in genere per le toilette per signori o signore.