Informazioni sulla creazione di preimpostazioni di rendering personalizzate

Quando si specifica un insieme di impostazioni di rendering che consentono di ottenere i risultati desiderati, è possibile salvarlo come preimpostazione personalizzata in modo da poterla riutilizzare in futuro.

Utilizzando una preimpostazione standard come base, è possibile provare le diverse impostazioni e osservare come risulta l'immagine sottoposta a rendering. Quando si è soddisfatti dei risultati, è possibile salvare la preimpostazione personalizzata.

È possibile esaminare e modificare le impostazioni di rendering di qualsiasi preimpostazione nel disegno procedendo nei modi seguenti:

Il riquadro della vista struttura mostra le preimpostazioni standard e personalizzate memorizzate con il disegno corrente. Le nuove preimpostazioni vengono sempre aggiunte alla diramazione Preimpostazioni di rendering personalizzate. Esse appaiono, inoltre, negli elenchi Preimpostazioni di rendering del gruppo Render nella barra multifunzione e nella tavolozza Impostazioni di rendering avanzate. È possibile modificarne l'ordine trascinandole nella vista struttura. È possibile eliminare solo le preimpostazioni di rendering personalizzate.

Se si modifica una preimpostazione di rendering standard, al relativo nome viene anteposto un asterisco. Se i risultati del rendering sono accettabili, è possibile salvare la preimpostazione immettendo un nuovo nome nell'elenco di preimpostazioni del gruppo Render, nella barra multifunzione o nella tavolozza Impostazioni di rendering avanzate.

Il renderizzatore può utilizzare solo preimpostazioni correnti. In Gestione preimpostazioni di rendering, è possibile rendere corrente una preimpostazione facendo clic sul pulsante Imposta corrente. In caso contrario, il processo di rendering utilizza la preimpostazione visualizzata nella barra multifunzione o nella tavolozza Impostazioni di rendering avanzate.