Informazioni sull'uso della tavolozza Impostazioni di rendering

Nella tavolozza Impostazioni di rendering sono contenuti i controlli principali del renderizzatore, incluse le impostazioni di rendering predefinite e personalizzate.

La tavolozza Impostazioni di rendering (aperta con RPREF) contiene i controlli principali del renderizzatore, incluse le impostazioni di rendering predefinite e personalizzate.

La tavolozza è suddivisa in varie sezioni contenenti diversi tipi di impostazioni, da quelle di base a quelle più avanzate. Nella sezione Generale sono contenute impostazioni che incidono sul modo in cui viene eseguito il rendering del modello, su come vengono gestiti i materiali e le ombre e su come viene effettuato l'anti-aliasing. L'anti-aliasing consente di ridurre l'effetto a scaletta visualizzato in corrispondenza del bordo delle linee curve o degli spigoli. La sezione Raytracing controlla come viene eseguita l'ombreggiatura. La sezione Illuminazione indiretta invece definisce le proprietà di illuminazione, come viene illuminata la scena e se vengono elaborati l'illuminazione globale e il Final Gathering. Se inoltre il rendering di un'immagine risulta diverso dal previsto, sono disponibili controlli di Diagnostica che consentono di risalire alle cause del problema.

Preimpostazioni di rendering

Un elenco a discesa fornisce un insieme di impostazioni di rendering predefinite denominate preimpostazioni di rendering. Nelle preimpostazioni di rendering sono memorizzati gruppi di impostazioni che consentono al renderizzatore di produrre immagini di diverse qualità. Le preimpostazioni standard includono opzioni che vanno dalla qualità Bozza, per rapide immagini di prova, fino alla qualità Presentazione, che consente di produrre immagini fotorealistiche. È inoltre possibile aprire la finestra di dialogo Gestione preimpostazioni di rendering, in cui creare preimpostazioni di rendering personalizzate.