Come impostare gli effetti visivi relativi all'illuminazione e all'ombreggiatura delle nuvole di punti.
Selezionare le impostazioni per un disegno dalla scheda Nuvola di punti nella barra multifunzione. Le impostazioni vengono applicate a tutte le nuvole di punti associate al disegno.
Impostare l'illuminazione per la nuvola di punti
- Fare clic su
.
- Scegliere una delle seguenti opzioni per rappresentare la sorgente luminosa riflessa dai punti:
- Nessuna illuminazione. L'illuminazione viene ignorata. I punti vengono colorati in base ai colori di scansione o ai colori oggetto mappati ai punti. Questa è l'opzione di default.
- Su un lato. La colorazione è basata sulle sorgenti luminose e sul vettore normale dei punti. I punti vengono illuminati quando la normale è rivolta verso una sorgente luminosa direzionale.
- Su due lati. La colorazione è sempre basata sull'illuminazione, ma il vettore normale dei punti viene trattato allo stesso modo quando è rivolto verso l'angolo di visualizzazione o verso la direzione opposta. Ad esempio, l'illuminazione del lato posteriore dei punti che rappresentano un muro è identica a quella del lato anteriore.
Alternativa: variabile di sistema POINTCLOUDLIGHTING.
Impostare l'ombreggiatura per la nuvola di punti
- Fare clic su
. Scegliere una delle seguenti opzioni di ombreggiatura per rappresentare la luminosità relativa dei punti: - Ombreggiatura diffusa. La luminosità relativa dei punti è simile, indipendentemente dall'angolo di visualizzazione e dalla normale dei punti. La luminanza della superficie è isotropica, ossia è uniforme in tutti gli orientamenti. Questa opzione conferisce agli oggetti l'aspetto di una finitura opaca. Questa è l'opzione di default.
- Ombreggiatura speculare. Utilizza la normale dei punti per conferire a ciascun punto un aspetto più luminoso, man mano che la normale si avvicina alla direzione della vista del disegno. Questa opzione conferisce agli oggetti un aspetto lucido con evidenziazioni speculari.
- Alternativa: variabile di sistema POINTCLOUDSHADING.