Informazioni sull'utilizzo delle nuvole di punti

Una nuvola di punti è una raccolta estesa di punti posizionati in un sistema di coordinate tridimensionale. Raccolti da scanner laser 3D o da altre tecnologie, i milioni di punti creano rappresentazioni 3D di strutture esistenti.

I file delle nuvole di punti supportano il processo di progettazione fornendo il contesto reale in cui è possibile ricreare gli oggetti di riferimento o inserire altri modelli. Una volta associata una nuvola di punti ad un disegno, è possibile utilizzarla come linea guida per il disegno, modificarne la visualizzazione o applicare una stilizzazione dei colori per distinguere le diverse caratteristiche.

Utilizzo di Autodesk® ReCap per creare nuvole di punti da file di scansione

Le nuvole di punti vengono derivate dai dati grezzi raccolti mediante uno scanner 3D per ottenere punti da elementi quali edifici, topografie o parti prodotte. Prima di utilizzare i dati, questi devono essere convertiti in file di nuvole di punti leggibili. Utilizzare ReCap per convertire i dati di scansione grezzi in file di scansione (RCS) e per creare file di progetto (RCP) che fanno riferimento a più file RCS. Entrambi i formati possono essere associati ad un disegno di AutoCAD.

Associazione di una nuvola di punti ad un disegno

L'associazione di un file RCS o RCP ad un disegno è molto simile a quella di qualsiasi altro riferimento esterno (xrif). Se le unità di misura nella nuvola di punti associata sono diverse dalle unità di misura utilizzate nel disegno di destinazione, la nuvola di punti viene automaticamente scalata in base al tipo di unità di misura utilizzato nel disegno di destinazione.

Nota: Le nuvole di punti non sono supportate nei sistemi a 32 bit. Per utilizzare le nuvole di punti è necessario disporre di un sistema a 64 bit con l'accelerazione hardware attivata.

Visualizzazione delle nuvole di punti

Per semplificare la visualizzazione e migliorare le prestazioni è possibile modificare le impostazioni di visualizzazione. Applicare le stilizzazioni dei colori per rappresentare visivamente i dati a cui si è interessati.

Ritaglio di nuvole di punti

Ritagliare aree rettangolari, poligonali o circolari per visualizzare solo le parti più significative della nuvola di punti.

Operazioni di modifica standard per le nuvole di punti

Nota: Il comando SPECCHIO3D consente di copiare e spostare una nuvola di punti, ma non di crearne una copia speculare. Non è possibile esplodere una nuvola di punti.

Esplorazione delle nuvole di punti

Per esplorare le nuvole di punti sono disponibili vari strumenti.