Informazioni sulla creazione e sulla denominazione dei layer

È possibile creare e denominare un layer per tutte le categorie funzionali di oggetti, ad esempio muri o quote, e quindi assegnare a tale layer proprietà comuni agli oggetti inclusi.

Se si organizzano gli oggetti in layer diversi, è possibile controllare la visibilità e le proprietà di un numero elevato di oggetti separatamente per ciascun layer e ridurre la complessità visiva di un disegno durante la creazione o la modifica di oggetti. Il numero dei layer che è possibile creare in un disegno e il numero di oggetti che è possibile creare in ciascun layer sono praticamente illimitati.

Scegliere con attenzione i nomi dei layer

I nomi dei layer di un disegno contengono spesso specifiche relative a standard aziendali, industriali o imposti dal cliente. Se si organizza uno schema di layer personalizzato, scegliere i nomi dei layer con attenzione. Per semplificare la manipolazione di gruppi di layer, utilizzare prefissi comuni per i nomi dei layer che contengono componenti di disegno correlati.

Se si utilizza frequentemente uno specifico schema di layer, per risparmiare tempo è possibile creare e salvare un disegno come file modello (DWT) con i layer, i tipi di linea e i colori già assegnati. Per ulteriori informazioni sulla creazione di modelli, vedere Uso di un file modello per creare un disegno.

Nota:
  • Un nome di layer può avere una lunghezza massima di 255 caratteri (caratteri a doppio byte o alfanumerici) e può includere lettere, numeri, spazi e diversi caratteri speciali. Gli elenchi di layer sono disposti in ordine alfanumerico, con i caratteri speciali per primi, i numeri in ordine di valore e i caratteri alfabetici in ordine alfabetico.
  • I nomi dei layer non possono includere i caratteri seguenti: < > / \ “ : ; ? * | = ‘
  • Gestore proprietà layer ordina i layer per nome in ordine alfabetico.

Specificare un layer in cui disegnare

Gli oggetti creati vengono inseriti nel layer corrente. Per passare da un layer ad un altro è sufficiente rendere corrente un layer. Tutti gli oggetti creati successivamente vengono associati al nuovo layer corrente e ne utilizzano il colore, il tipo di linea e altre proprietà. Non è possibile rendere corrente un layer congelato o dipendente da xrif.

Rimuovere i layer

È possibile rimuovere dal disegno i layer inutilizzati mediante il comando ELIMINA oppure in Gestore proprietà layer. È possibile eliminare soltanto i layer senza riferimenti. I layer con riferimenti sono i layer 0 e DEFPOINTS, quelli contenenti oggetti (compresi gli oggetti presenti nelle definizioni di blocco), il layer corrente e quelli dipendenti da xrif.

Nota: È necessario prestare particolare attenzione nell'eliminare layer in un disegno di un progetto condiviso o in un disegno basato su standard di layer specifici.