Questa utilità consente di modificare un rapporto prima di inserirlo nel disegno come tabella di testo a righe.
Fare clic sul pulsante Modifica modalità in una delle finestre di dialogo del rapporto (ad esempio Distinta materiali schema).
Nota: a seconda del tipo di rapporto che si sta modificando, sono disponibili diverse opzioni.
Nuove righe
Indica di aggiungere nuove linee sopra o sotto la linea selezionata, oppure come sottoassemblaggio di quest'ultima.
- Aggiungi da catalogo: apre una sottofinestra di dialogo per la selezione della tabella di ricerca nel catalogo da aprire. Da questa tabella di catalogo è possibile selezionare una parte da aggiungere al rapporto.
- Aggiungi nuovo: crea una nuova voce di riga nel rapporto. Immettere i valori nelle caselle di immissione e fare clic su OK.
- Aggiungi copia: crea una copia della voce di riga selezionata. Modificare i valori nelle caselle di immissione e fare clic su OK.
Modifica o eliminazione di linee
- Modifica: apre una sottofinestra di dialogo per la modifica dei valori della riga selezionata.
- Elimina: rimuove la riga selezionata dal rapporto.
Se non si selezionano tutte le linee che costituiscono una singola voce, verranno automaticamente eliminate tutte le linee del rapporto che compongono l'intera voce. Se, tuttavia, il rapporto contiene elementi di assemblaggio secondario, questi non verranno eliminati in seguito all'eliminazione della voce principale.
Riordinamento delle righe
Per riordinare le righe è possibile utilizzare i pulsanti Ordina, Sposta su, Sposta giù, Sposta in alto e Sposta in basso.
- Sposta su: consente di spostare di una posizione verso l'alto le righe selezionate nel rapporto.
- Sposta giù: consente di spostare di una posizione verso il basso le righe selezionate nel rapporto.
- Sposta in alto: consente di spostare le righe selezionate all'inizio del rapporto.
- Sposta in basso: consente di spostare le righe selezionate alla fine del rapporto.
- Smart Swap: scambia i valori "*1" con "*2" in tutte le righe selezionate. Nel rapporto Filo da/a possono, ad esempio, essere presenti i nomi di campo LOC1 e LOC2. LOC1 è il codice di posizione del componente a un'estremità del filo e LOC2 è il codice di posizione del componente all'altra estremità. Questa funzione consente di scambiare i valori di tali campi.