I rapporti di AutoCAD Electrical offrono una notevole flessibilità e possono essere eseguiti manualmente o automaticamente. AutoCAD Electrical estrae più campi in ciascun tipo di rapporto. Rapporti differenti contengono campi di informazioni differenti. Al momento dell'esecuzione di un rapporto è possibile selezionare quali campi includere e quali campi ignorare. È inoltre possibile aggiungere campi propri creando un file di supporto degli attributi definiti dall'utente (.wda) tramite lo strumento Elenco attributi definiti dall'utente. Qualsiasi attributo elencato nel file degli attributi definiti dall'utente viene aggiunto a ciascun rapporto come campo disponibile. È possibile rimuovere alcune colonne di dati e creare altri tipi di rapporti utili. Eseguendo, ad esempio, un rapporto sui componenti e rimuovendo tutto ad eccezione delle colonne di campo NOMETAG, DESC1, DESC2 e DESC3, si ottiene un rapporto targhette con legenda. Se non si visualizza il rapporto desiderato, sfruttando la flessibilità di AutoCAD Electrical sarà possibile crearne uno personalizzato.
Alcune caratteristiche sono comuni alla maggior parte dei rapporti di AutoCAD Electrical. È possibile effettuare l'estrazione in base ai valori di installazione o posizione, modificare il rapporto, cambiare il formato del rapporto, post-elaborare il rapporto con i propri programmi, salvare il rapporto in un file, stampare il rapporto e collocarlo sul disegno come tabella.
In AutoCAD Electrical sono disponibili diversi rapporti schema e quadro. I rapporti possono essere formattati dalla finestra di dialogo Generatore di rapporti o preformattati utilizzando i file di formato (file .set).
È possibile modificare i modelli di rapporto Microsoft Excel "wd_template.xls" e "wd_template_w_macro.xls" per visualizzare il rapporto nel modo desiderato senza doverne modificare manualmente l'output a ogni esecuzione. È inoltre possibile modificare l'orientamento di un file modello in modo da aprirlo in modalità Orizzontale anziché Verticale modificando il modello e salvandolo. Eseguire un rapporto e salvarlo in un file Excel. All'apertura tale file verrà visualizzato in modalità Orizzontale.
Una volta generato un rapporto, è possibile inserirlo in un disegno o in più disegni facendo clic su "Inserisci in disegno" nella finestra di dialogo Generatore di rapporti. Questa operazione visualizza la finestra di dialogo Configurazione generazione tabelle in cui è possibile selezionare le opzioni per formattare l'aspetto della tabella.
Le tabelle dei rapporti possono essere aggiornate una volta inserite; in questo modo non è necessario impostarle ogni volta. Quando viene inserita la tabella di un rapporto, viene aggiunta l'intelligenza all'oggetto della tabella in modo che AutoCAD Electrical possa determinare a quale rapporto era destinata tale tabella. I tre elementi seguenti rendono univoca una tabella di un rapporto:
Se viene eseguito un rapporto ed esiste una tabella i cui elementi corrispondono a quelli sopra citati, gli oggetti della tabella esistente vengono aggiornati con le informazioni correnti e non viene inserita una nuova tabella del rapporto.
Se si desidera inserire una tabella del rapporto che non verrà aggiornata, selezionare "Inserisci nuovo (non aggiornabile)." Questa operazione inserisce una tabella del rapporto senza intelligenza per far sì che tale tabella non venga aggiornata quando viene eseguito nuovamente lo stesso rapporto.
È possibile suddividere un rapporto in più tabelle. È possibile effettuare tale operazione dalla finestra di dialogo Configurazione generazione tabelle senza dover eseguire più volte il rapporto o fare clic più volte su "Inserisci in disegno". È possibile interrompere la tabella del rapporto specificando il numero di righe per sezione. Se una voce del rapporto contiene più linee di testo, ad esempio la descrizione di una distinta dei materiali, ogni linea di testo viene considerata come una riga. La tabella non verrà interrotta al centro di una voce con più linee di testo ma l'intera voce viene spostata nella sezione successiva.
È inoltre possibile suddividere un rapporto in sezioni basandosi su alcuni campi del rapporto. È necessario selezionare il rapporto nella finestra di dialogo Generatore di rapporti. Per rapporti differenti possono essere disponibili diverse interruzioni speciali. Dopo aver selezionato Interruzioni speciali e aver fatto clic su Inserisci in disegno, l'opzione Applica interruzioni speciali è disponibile nella finestra di dialogo Configurazione generazione tabelle. Questa opzione inserisce un oggetto di tabella per ogni sezione basata sulle interruzioni speciali. Questi oggetti di tabella multipli (se inseriti come aggiornabili) vengono considerati da AutoCAD Electrical come una tabella di rapporto e possono essere aggiornati e modificati come un rapporto utilizzando il comando Modifica componente.
Suddivisione di una tabella di rapporto in più disegni
È possibile suddividere la tabella di un rapporto in più disegni se l'ambito del rapporto viene impostato su Progetto e non su Disegno attivo. Nella finestra di dialogo Configurazione generazione tabelle, una volta definita un'interruzione come precedentemente descritto, è possibile definire quante sezioni di tabella devono essere inserite in ciascun disegno. Un valore vuoto per Sezioni disegno indica che per lo stesso disegno sono disponibili sezioni illimitate e non viene richiesto di specificare un altro disegno. Una volta immesso un valore per Sezioni disegno, quando si raggiunge tale valore viene richiesto di specificare un altro disegno. Se si seleziona un nuovo disegno, è possibile immettere la cartella e il nome del disegno. Una volta generato, il disegno viene aggiunto al progetto AutoCAD Electrical. Questi oggetti di tabella multipli (se inseriti come aggiornabili) vengono considerati da AutoCAD Electrical come una tabella di rapporto e possono essere aggiornati e modificati come un rapporto utilizzando il comando Modifica componente.
È possibile filtrare i rapporti in base alle assegnazioni dei codici di installazione e posizione con caratteri jolly. Se, ad esempio, si contrassegnano tutti i componenti schema forniti dai clienti e l'attrezzatura esistente con il codice di posizione "CUST", è possibile filtrare qualsiasi rapporto utilizzando tale codice. Per eseguire un rapporto, ad esempio un rapporto Distinta materiali, di soli elementi forniti dai clienti, selezionare Posizione con nome e immettere "CUST" come codice di posizione in Codici di posizione per estrarre una sezione della finestra di dialogo del rapporto e fare clic su OK.
È anche possibile eseguire un rapporto di tutti i componenti non forniti dai clienti. A tale scopo, immettere tutti i codici di posizione utilizzati separandoli con una virgola nell'apposita casella di modifica nella finestra di dialogo del rapporto oppure immettere "~CUST" come codice di posizione in tale finestra di dialogo. Il prefisso tilde (~) comporta la visualizzazione nel rapporto di tutti gli elementi ad eccezione del codice di posizione "CUST".
Caratteri jolly supportati da AutoLisp:
Carattere | Definizione |
---|---|
# (cancelletto) |
Corrispondenza di una singola cifra numerica. |
@ (chiocciola) |
Corrispondenza di un singolo carattere alfabetico. |
. (punto) |
Corrispondenza di un singolo carattere non alfanumerico. |
* (asterisco) |
Corrispondenza di una sequenza di caratteri, inclusa una sequenza vuota. Può essere utilizzato in qualsiasi posizione all'interno del modello di ricerca: all'inizio, al centro o alla fine. |
? (punto interrogativo) |
Corrispondenza di un singolo carattere. |
~ (tilde) |
Se è il primo carattere del modello, trova una corrispondenza con tutti gli elementi ad eccezione del modello. |
[...] |
Corrispondenza con uno dei caratteri racchiusi tra le parentesi quadre. |
[~...] |
Corrispondenza con un singolo carattere non racchiuso tra le parentesi quadre. |
- (trattino) |
Utilizzato all'interno delle parentesi quadre per specificare un intervallo per un singolo carattere. |
, (virgola) |
Separa due modelli. |
‘ (virgoletta capovolta) |
Ignora i caratteri speciali (legge il carattere successivo letteralmente). |