Barra degli strumenti Formattazione testo

Formatta il testo dell'oggetto di testo multilinea corrente.

Controlla lo stile del testo per un oggetto di testo multilinea e la formattazione dei caratteri e dei paragrafi per il testo selezionato.

Nota: Il testo incollato da altre applicazioni di elaborazione del testo, come Microsoft Word, mantiene gran parte della relativa formattazione. Con le opzioni di Incolla speciale è possibile rimuovere dal testo incollato impostazioni di formattazione dei paragrafi, quali la formattazione dei caratteri o l'allineamento basato su paragrafo.

Elenco di opzioni

Stile

Applica uno stile di testo all'oggetto testo multilinea. Lo stile corrente viene salvato nella variabile di sistema TEXTSTYLE.

Se si applica un nuovo stile ad un oggetto testo multilinea esistente, gli attributi di formattazione di font, altezza, grassetto o corsivo vengono ignorati. Per i caratteri a cui si applica il nuovo stile, vengono mantenuti gli attributi di impilamento, sottolineatura e colore.

Gli stili che definiscono una visualizzazione dei caratteri del testo in senso contrario o capovolti non vengono applicati. Se si applica uno stile per visualizzare un font SHX in verticale, il testo viene visualizzato orizzontalmente nell'editor di modifica diretta del testo.

Font

Specifica un font per il nuovo testo o modifica quello del testo selezionato. I font TrueType sono elencati per nome della famiglia di font. I font di forma compilata (SHX) sono elencati in base al nome del file nel quale sono memorizzati i font. Anziché i font personalizzati o di altri produttori vengono utilizzati i font sostitutivi forniti da Autodesk.

Viene fornito un disegno di esempio (TrueType.dwg) per ogni singolo font nella directory di esempio.

Annotativo

Attiva o disattiva l'opzione Annotativo per l'oggetto testo corrente.

Altezza testo

Imposta l'altezza del carattere nelle unità di disegno per il nuovo testo o modifica l'altezza del testo selezionato. Se lo stile corrente del testo non presenta un'altezza fissa, quest'ultima corrisponderà al valore memorizzato nella variabile di sistema TEXTSIZE. Un oggetto testo multilinea può contenere caratteri di altezza diversa.

Grassetto

Attiva e disattiva il formato grassetto per il testo nuovo o selezionato. Questa opzione è disponibile solo per i caratteri che utilizzano i font TrueType.

Corsivo

Attiva e disattiva il formato corsivo per il testo nuovo o selezionato. Questa opzione è disponibile solo per i caratteri che utilizzano i font TrueType.

Barrato
Attiva e disattiva il formato barrato per il testo nuovo o selezionato.
Sottolineato

Attiva e disattiva il formato sottolineato per il testo nuovo o selezionato.

Sopralineato

Attiva e disattiva il formato sopralineato per il testo nuovo o selezionato.

Corrispondenza formattazione testo
Applica la formattazione del testo selezionato al testo di destinazione.
Annulla

Annulla le azioni eseguite nell'editor di modifica diretta del testo, incluse le modifiche apportate al contenuto o alla formattazione del testo.

Ripeti

Ripete le azioni eseguite nell'editor di modifica diretta del testo, incluse le modifiche apportate al contenuto o alla formattazione del testo.

Impila

Crea testo impilato, come le frazioni, se il testo selezionato contiene caratteri di impilaggio. Annulla l'impilaggio del testo se è selezionato un testo impilato. Quando si utilizzano caratteri di impilaggio, come l'accento circonflesso (^), la barra rovesciata (/) e il segno di cancelletto (#), il testo a sinistra del carattere viene posizionato al di sopra del testo a destra.

Per default, il testo che contiene un accento circonflesso viene convertito in valori di tolleranza giustificati a sinistra. Il testo che contiene la barra converte i numeri frazionari in centrati; la barra viene sostituita da una linea orizzontale di lunghezza pari a quella della stringa di testo più lunga. Il testo che contiene il segno di cancelletto viene convertito in una frazione separata da una barra diagonale per l'altezza delle due stringhe di testo. I caratteri sopra la barra diagonale di frazione vengono allineati in basso a destra, quelli sotto la barra diagonale vengono allineati in alto a sinistra.

Colore testo

Specifica un colore per il nuovo testo o modifica il colore del testo selezionato.

È possibile assegnare al testo il colore associato al layer su cui si trova (DALAYER) o il colore del blocco in cui è contenuto (DABLOCCO). È inoltre possibile selezionare uno dei colori dell'elenco dei colori o fare clic su Altro per aprire la finestra di dialogo Seleziona colore.

Righello

Visualizza un righello nella parte superiore dell'editor. Trascinare le frecce all'estremità del righello per modificare la larghezza dell'oggetto testo. Visualizza anche i grip di altezza e colonna quando è attiva la modalità colonne.

Nel righello è anche possibile selezionare le schede. Fare clic sul pulsante di selezione delle schede per modificarne lo stile da sinistra, centro, destra e decimale. Una volta effettuata la selezione, viene automaticamente regolata la scheda corrispondente nel righello o nella finestra di dialogo Paragrafo.

OK

Chiude l'editor e salva tutte le modifiche apportate.

Opzioni

Visualizza un elenco di opzioni di testo aggiuntive. Vedere l'argomento Opzioni di testo aggiuntive.

Colonne

Visualizza il menu a comparsa delle colonne, in cui sono disponibili tre opzioni: Nessuna colonna, Colonne statiche e Colonne dinamiche. Vedere l'argomento Menu Colonne.

Giustificazione testo

Visualizza il menu per la giustificazione del testo con nove opzioni di allineamento disponibili.

Paragrafo

Visualizza la finestra di dialogo Paragrafo. Per un elenco delle opzioni, vedere l'argomento Finestra di dialogo Paragrafo.

Sinistra, Centro, Destra, Giustificato e Distribuito

Impostano la giustificazione e l'allineamento per i contorni di testo sinistro, centrale o destro del paragrafo corrente o selezionato. Gli spazi inseriti alla fine di una riga vengono inclusi nel testo e influiscono sulla giustificazione della riga.

Spaziatura linea

Visualizza le opzioni di spaziatura linea consigliate o la finestra di dialogo Paragrafo. La spaziatura linea viene impostata nel paragrafo corrente o selezionato

Nota:
  • e corrisponde alla distanza tra la parte inferiore della riga superiore e la parte superiore della riga inferiore di testo in un paragrafo composto da più righe.
  • Non tutte le nuove opzioni relative ai paragrafi e alla spaziatura linea dei paragrafi sono supportate in AutoCAD 2007 e release precedenti.
Numerazione

Visualizza il menu degli elenchi puntati e della numerazione.

Visualizza le opzioni relative alla creazione degli elenchi. (Non disponibile per celle di tabella.) L'elenco viene rientrato per allinearlo al primo paragrafo selezionato.

  • Off: quando viene selezionato, rimuove le lettere, i numeri e i punti elenco dal testo selezionato al quale è applicata una formattazione elenco. L'indentazione non viene modificata.
  • Con lettere: applica la formattazione elenco che utilizza le lettere con i punti per le voci dell'elenco. Se l'elenco ha un numero di voci superiore a quello delle lettere dell'alfabeto, la sequenza continua con lettere doppie.
  • Numerato: applica la formattazione elenco che utilizza i numeri con i punti per le voci dell'elenco.
  • Puntato: applica la formattazione elenco che utilizza i punti elenco per le voci dell'elenco.
  • Riavvia: inizia una nuova sequenza di lettere o numeri con la formattazione elenco. Se le voci selezionate si trovano al centro di un elenco, anche quelle non selezionate al di sotto di tali voci faranno parte del nuovo elenco.
  • Continua: Aggiunge i paragrafi selezionati all'ultimo elenco sopra riportato e continua la sequenza. Se vengono selezionate voci di un elenco piuttosto che paragrafi, le voci non selezionate sotto quelle selezionate continuano la sequenza.
  • Consenti elenco automatico: applica la formattazione elenco durante la digitazione. I caratteri riportati di seguito possono essere utilizzati come segni di punteggiatura dopo le lettere e i numeri ma non come punti elenco: punto (.), virgola (,), parentesi chiusa ()), parentesi angolare chiusa (>), parentesi quadra chiusa (]) e parentesi graffa chiusa (}).
  • Utilizza solo delimitatore scheda: Limita le opzioni Consenti elenco automatico e Elenchi attivati. La formattazione ad elenco viene applicata solo al testo quando lo spazio dopo la lettera, il numero o il punto elenco è stato creato mediante TAB e non BARRA SPAZIATRICE.
  • Consenti elenchi puntati ed elenchi: quando questa opzione è selezionata, la formattazione elenco viene applicata a tutto il testo normale dell'oggetto testo multilinea che ha l'aspetto di un elenco. Il testo che soddisfa i criteri che seguono viene considerato un elenco. La riga inizia con (1) una o più lettere o numeri o un simbolo, seguiti da (2) un segno di punteggiatura dopo una lettera o un numero, (3) uno spazio inserito mediante il tasto TAB, e (4) altro testo prima che la riga venga terminata da INVIO o MAIUSC+INVIO.

    Quando l'opzione viene deselezionata, la formattazione elenco nell'oggetto testo multilinea viene rimossa e le voci vengono convertite in testo normale. L'opzione Consenti elenco automatico è disattivata e tutte le opzioni Elenchi puntati ed elenchi non sono disponibili, ad eccezione di Consenti elenchi puntati ed elenchi.

Inserisci campo dati

Visualizza la finestra di dialogo Campo dati, in cui è possibile selezionare un campo da inserire nel testo.

Maiuscolo

Modifica il testo selezionato in maiuscolo.

Minuscolo

Modifica il testo selezionato in minuscolo.

Apice

Converte il testo selezionato in apice, ossia un testo di dimensione leggermente inferiore posizionato al di sopra della riga di immissione.

Converte il testo in apice selezionato in testo normale.

Pedice

Converte il testo selezionato in pedice, ossia un testo di dimensione leggermente inferiore posizionato al di sotto della riga di immissione.

Converte il testo in pedice selezionato in testo normale.

Simbolo

Inserisce un simbolo o uno spazio unificatore in corrispondenza della posizione del cursore. È anche possibile inserire i simboli manualmente. Vedere Simboli e caratteri speciali.

I simboli comunemente utilizzati sono elencati nel sottomenu insieme al codice di controllo o alla stringa Unicode. Fare clic su Altro per visualizzare la finestra di dialogo Mappa caratteri, che contiene l'intero insieme di caratteri per ciascun font disponibile sul sistema. Selezionare un carattere e scegliere Seleziona per posizionarlo nella casella Caratteri da copiare. Dopo aver selezionato tutti i caratteri che si desidera utilizzare, fare clic su Copia per chiudere la finestra di dialogo. Fare clic con il pulsante destro nel mouse nell'editor, quindi fare clic su Incolla.

I simboli non sono supportati nel testo verticale.

Angolo di inclinazione

Determina l'inclinazione del testo in avanti o all'indietro. L'angolo rappresenta lo sfalsamento rispetto ad un angolo di 90 gradi. L'inserimento di un valore compreso tra -85 e 85 determina la relativa inclinazione del testo. Un angolo di inclinazione positivo inclina il testo verso destra. Un angolo di inclinazione negativo inclina il testo verso sinistra.

Spaziatura

Riduce o aumenta lo spazio tra i caratteri selezionati. L'impostazione 1.0 indica una spaziatura normale. Impostare un valore maggiore di 1.0 per aumentare la spaziatura e un valore minore di 1.0 per ridurla.

Fattore di larghezza

Allarga o restringe i caratteri selezionati. L'impostazione 1.0 rappresenta la larghezza normale della lettera in questo font. È possibile aumentare la larghezza utilizzando ad esempio un fattore di larghezza pari a 2 per raddoppiarla oppure ridurla utilizzando ad esempio un fattore di larghezza pari a 0.5 per dimezzarla.