Finestra di dialogo Situazione Nascondi - Impostazioni oggetto

Vista struttura

Illustra graficamente la situazione Nascondi. Il nome della situazione Nascondi è il nodo principale. I livelli sono visualizzati come nodi secondari del nodo principale, elencati in base all'ordine Z. I nomi dei blocchi, delle viste di componente e delle cartelle presenti nella situazione Nascondi vengono visualizzati nella struttura sotto i rispettivi livelli. Gli elementi geometrici elementari come linee e archi selezionati per un livello vengono visualizzati come oggetti liberi denominati in base a una singola entità.

Barra degli strumenti Verticale

Contiene i pulsanti che operano sull'elemento selezionato nella vista struttura. La disponibilità di ciascun pulsante dipende dalla sua applicabilità alla selezione.

 

Pulsanti

   

Crea un livello e lo aggiunge sotto la selezione corrente nella struttura.

   

Nasconde temporaneamente la finestra di dialogo in modo che sia possibile selezionare oggetti per il livello attualmente selezionato.

  • Per selezionare un'istanza del blocco:

    Fare clic su una geometria appartenente all'istanza del blocco. Nella descrizione comandi viene visualizzato il nome del blocco.

  • Per selezionare una vista componente o una cartella:

    Continuare a fare clic su un oggetto appartenente alla vista componente o alla cartella finché il nome della vista componente o della cartella non viene visualizzato nel suggerimento.

  • Selezione di un oggetto libero:

    Continuare a fare clic sull'oggetto libero finché il nome viene visualizzato nel suggerimento.

  • Per rimuovere un oggetto dal gruppo di selezione:

    Tenere premuto MAIUSC e continuare a fare clic sull'oggetto finché il nome viene visualizzato nella finestra della descrizione comandi.

   

Rimuove l'elemento selezionato nella struttura dalla situazione Nascondi.

   

Sposta il livello selezionato in alto.

   

Sposta il livello selezionato in alto di una posizione.

   

Sposta il livello selezionato in basso di una posizione.

   

Sposta il livello selezionato in fondo.

   

Nasconde temporaneamente la finestra di dialogo per mostrare il disegno. Premere ESC o INVIO per tornare alla finestra di dialogo.

Escludi da primo piano

Impedisce che l'entità selezionata funga da primo piano per tutti i livelli sottostanti il proprio.

Escludi dallo sfondo

Impedisce che l'entità selezionata funga da sfondo per tutti i livelli al di sopra del proprio livello.

Usa solo contorno esterno

Imposta la visualizzazione come oggetto in primo piano solamente del contorno esterno dell'entità selezionata. Se si deseleziona questa casella di controllo, tutti i contorni vengono visualizzati come oggetti in primo piano.

 

Effetti della casella di controllo Usa solo contorno esterno

In questo esempio, il gruppo in primo piano comprende gli oggetti rettangolo (freccia nera) e triangolo (freccia blu). Poiché è stata selezionata l'opzione Solo contorno esterno, come oggetto in primo piano viene visualizzato solo il rettangolo.

In questo esempio, entrambi gli oggetti sono visualizzati in primo piano poiché l'opzione Usa solo contorno esterno è deselezionata.

     
 

Salva contorno

Salva il contorno esterno dell'entità selezionata per consentirne l'uso nei calcoli delle linee nascoste successivi. Quando si modifica l'entità, AutoCAD Mechanical potrebbe non calcolare le linee nascoste in modo preciso, poiché il calcolo si basa sul contorno salvato e non sul contorno effettivo. Utilizzare questa opzione solo se si nota un peggioramento significativo delle prestazioni quando si aggiunge o si modifica la geometria.

Nota:

Questa opzione è disponibile solo se si seleziona la casella di controllo Usa solo contorno esterno.

Impostazioni

Consente di aprire la finestra di dialogo Opzioni Nascondi e di impostare i valori di default per AMSHIDE.

Nota:
  1. È possibile impostare i valori di default per questa finestra di dialogo nella finestra di dialogo Opzioni Nascondi, a cui si accede tramite il comando OPZIONI/AMOPTIONS, scheda AM:Struttura Opzioni Nascondi.
  2. È possibile ridimensionare la finestra di dialogo trascinandone un lato o un angolo.