I percorsi di flusso sono utilizzati per il calcolo del tempo di corrivazione (Tc) del drenaggio. Il Tc può essere definito dall'utente o calcolato con il metodo TR-55. 
Il tratto attraversato dall'acqua tra il punto alla massima distanza idraulica nel drenaggio e il punto di scarico viene definito in base ad un percorso di flusso. I percorsi di flusso possono contenere uno o più segmenti di flusso. I segmenti definiscono le posizioni lungo la linea del percorso di flusso in cui si verificano variazioni del tipo di flusso, della copertura del terreno e della pendenza. 
- È possibile calcolare un percorso di flusso a partire da una superficie, utilizzando il terreno della superficie per determinare il potenziale percorso dell'acqua, oppure definirlo a partire da una polilinea. 
- Un percorso di flusso può essere definito inizialmente nella fase di creazione del drenaggio ed è possibile crearlo o modificarlo con i comandi Crea percorso di flusso da superficie e Crea percorso del flusso da oggetto. 
- Per la creazione di un percorso di flusso viene inizialmente utilizzato il numero di segmenti di flusso definito nelle impostazioni dell'oggetto di drenaggio. 
- Se è specificato TR-55 come metodo Tc, è possibile che il percorso di flusso sia costituito da più segmenti. Per suddividere il percorso di flusso in più segmenti è possibile utilizzare il comando Crea segmenti di flusso. I percorsi di flusso con Tc definito dall'utente possono essere costituiti da un solo segmento di flusso. 
-  Per modificare i dati del segmento di flusso è possibile utilizzare il comando Modifica segmenti di flusso. 
-  I percorsi di flusso non sono dotati di grip. 
- Non è possibile modificare lunghezze e le pendenze dei segmenti di flusso spostando il punto iniziale o finale del segmento. Per modificare la lunghezza o la pendenza di un segmento, è possibile eliminare un segmento e ricrearlo.