Durante la modifica degli stili di ferrovia, è necessario associare lo stile globale ad un gruppo di materiali. Il gruppo di materiali applica una combinazione di componenti ferroviari ad una singola ferrovia. Mediante i gruppi di materiali è possibile modificare l'aspetto della ferrovia quando un oggetto attraversa un tunnel o un ponte.
È consigliabile copiare uno stile esistente anziché modificare la versione originale.
È inoltre possibile selezionare lo stile e fare clic su Modifica le proprietà dello stile selezionato.
Impostazione | Descrizione |
---|---|
Tipo di ferrovia |
Selezionare Ferrovia, Ponte o Tunnel. |
N. di binari |
La modifica del numero di binari determina l'aggiornamento dell'anteprima. Si tratta di un valore di default, sostituito da qualsiasi valore effettivo per un determinato oggetto quando si applica lo stile. |
Distanza tra binari | Questa impostazione ha effetto solo sugli stili con più binari (N. di binari non deve essere inferiore a 2). È possibile visualizzare la regolazione della distanza nell'anteprima. |
Zona di transizione |
Definisce la distanza di unione al terreno su entrambi i lati della ferrovia. Se ad esempio la zona di transizione è di 9 m, è presente uno spazio di 9 m a sinistra e a destra della ferrovia, nel quale il terreno passa dall'altezza originale all'altezza della ferrovia. A zone di transizione più grandi corrispondono regolazioni del terreno più graduali. |
Gruppo di materiali |
Raccolta di materiali e categorie correlate che consentono di associare un materiale ai diversi componenti di uno stile di ferrovia. Nel catalogo è possibile definire ogni componente del gruppo di materiali separatamente. Vedere Modifica degli stili esistenti. |
Impostazione | Descrizione |
---|---|
Nota: Per visualizzare ciascun gruppo di impostazioni, fare clic sul titolo corrispondente.
|
|
Impostazioni rotaia |
Specificare le unità di misura per la flangia, l'altezza della rotaia e lo scartamento. Indicare se i binari sono all'altezza del suolo(senza traversine) o meno. La flangia deve essere inferiore alla metà della lunghezza della traversina, e lo scartamento dei binari deve essere inferiore alla lunghezza della traversina. |
Impostazioni traversina |
Specificare le unità di misura per la lunghezza, l'altezza, la spaziatura e la larghezza della traversina (perpendicolare ai binari). Le traversine possono essere denominate anche traverse. |
Impostazioni ballast |
Specificare le unità di misura per l'area del ballast (materiale presente fra le traversine). Specificare la larghezza, l'altezza e la scarpata del ballast. |
Impostazioni sede ferroviaria |
Specificare le unità di misura per l'area della sede ferroviaria (superficie sulla quale è posizionata la ferrovia). Specificare la larghezza, l'altezza e la scarpata della sede ferroviaria. La larghezza è la parte della sede ferroviaria esterna all'area del ballast. In quest'area, se sufficientemente ampia, può sostare il personale durante il passaggio dei treni. La scarpata non può avere un'inclinazione superiore a 70 gradi. |