Tutti gli stili di InfraWorks 360 vengono memorizzati in cataloghi di stili, suddivisi in base alla classe di oggetti. Prima di modificare uno stile esistente, si consiglia di copiarlo. Gli stili esistenti possono essere modificati mediante la Tavolozza stili.
Si consiglia di copiare uno stile esistente anziché modificare la versione originale.
È inoltre possibile selezionare lo stile e fare clic su (Modifica le proprietà dello stile selezionato).
Tipo di stile | Descrizione dei tipi di modifica |
---|---|
Barriera |
Lunghezza: lunghezza di un segmento della barriera. Altezza: altezza della barriera. Spessore: scarpata laterale lungo la polilinea che rappresenta la barriera. Spaziatura: distanza tra una barriera e quella successiva in presenza di più barriere. Per tutte le quote viene utilizzata l'unità di misura di default. Materiale: materiale utilizzato per ogni superficie della barriera. Per ruotare l'immagine della barriera, fare clic sull'anteprima e trascinare. Per tornare all'orientamento di anteprima originale, fare clic su Ripristina anteprima. |
Ponti |
Vedere Modifica degli stili di ponte. |
Copertura |
Stile di riempimento: materiale utilizzato per l'area interna della copertura. Stile di contorno: materiale utilizzato per i bordi della copertura. Larghezza contorno: larghezza del bordo. I materiali della copertura e del bordo possono essere costituiti da un materiale o un colore, un gruppo di materiali, un materiale semitrasparente o nessuno di tali elementi. È possibile applicare più di una combinazione di bordo/riempimento ad un sottogruppo o una fonte dati utilizzando una regola di stile. |
Modello 3D | Per ulteriori informazioni sulle relative impostazioni, vedere Aggiunta di uno stile di modello 3D. |
Materiale |
Per le texture è possibile utilizzare una texture o un colore. Colore: è possibile specificare il valore esadecimale del colore o aprire il relativo file. Texture: file PNG o JPG. Larghezza e Altezza: dimensioni (espresse nell'unità di misura di default) dei tasselli della texture. Le modifiche potrebbero non essere visualizzate immediatamente poiché i bordi dei tasselli non sono visibili, tuttavia al momento dell'applicazione la texture risulterà più o meno omogenea. Coordinate ancoraggio texture: punto di ancoraggio di una texture (per default 0,0). Angolo di rotazione: ruota la texture in base all'angolo specificato a partire dal punto di ancoraggio specificato. |
Gruppo di materiali |
I gruppi di materiali vengono utilizzati per gli stili complessi, ad esempio le strade e le ferrovie. Materiale: materiale o colore di un componente del gruppo di materiali. Per aggiungere un componente allo stile di gruppo di materiali, fare clic su Per rimuovere un componente, selezionarlo e fare clic su |
Connettore condotta |
Tipo: forma di uno stile di connettore condotta.
Suggerimento: Per i connettori a forma di rombo, in Tipo selezionare un rettangolo, quindi impostare l'opzione Orientamento su 45 gradi.
Larghezza e Altezza: quote dello stile di connettore (espresse nell'unità di misura di default). Materiale tubo: materiale utilizzato per il tubo del connettore. Materiale calotta: materiale utilizzato per la calotta del connettore. Se la calotta è scostata dal tubo, immettere un valore nel campo Scostamento calotta. Per ruotare l'immagine del connettore, fare clic sull'anteprima e trascinare. Per tornare all'orientamento di anteprima originale, fare clic su Ripristina anteprima. |
Tubazione |
Tipo: forma di uno stile di condotta.
Suggerimento: Per le condotte a forma di rombo, in Tipo selezionare un rettangolo, quindi impostare l'opzione Orientamento su 45 gradi.
Larghezza e Altezza: quote della tubazione (espresse nell'unità di misura di default). Effetto superficie: materiale utilizzato per la superficie della condotta. Per ruotare l'immagine della condotta, fare clic sull'anteprima e trascinare. Per tornare all'orientamento di anteprima originale, fare clic su Ripristina anteprima. |
Terreno | Non è possibile modificare gli stili di terreno, tuttavia è possibile assegnare temi al terreno in base alla quota altimetrica, alla pendenza o all'aspetto, nonché rendere il terreno trasparente. |
Area idrica |
Larghezza scarpata laterale: distanza tra l'oggetto d'acqua e gli oggetti circostanti. Larghezza sponda: terreno che circonda l'oggetto d'acqua. Scostamento livello dell'acqua: profondità dell'acqua. Nota: Per impostare livelli dell'acqua negativi, fare clic sulla casella a sinistra di Scostamento livello dell'acqua e selezionare un valore negativo. Quindi, impostare il dispositivo di scorrimento su un livello negativo.
Materiale superficie e Materiale sponda: materiale utilizzato per la superficie dell'acqua o per la sponda. Lo stile Water Shader include elementi di animazione della superficie dell'acqua. Integrazione con il terreno: conferisce all'oggetto d'acqua una profondità effettiva in presenza di strutture visibili sott'acqua. In caso contrario, l'acqua viene semplicemente coperta sul terreno. |
Strada, ferrovia e facciata di edificio |