Controlla lo spessore delle facce e gli offset di superficie.
- Accesso
-
Barra multifunzione:
scheda Modello 3D
gruppo Modifica
Ispessimento/Offset
Aggiunge o rimuove spessore dalle facce di una parte o di un
superset
, crea una superficie di offset da una
faccia
o da una
superficie
di una parte oppure crea un solido.
Scheda Ispessimento/Offset
Imposta i requisiti per una lavorazione di ispessimento o di offset.
- Seleziona
- Specifica le facce da ispessire o quelle da cui creare una superficie di offset.
- Solidi
- Se sono presenti più corpi solidi, seleziona il corpo interessato.
- Modalità selezione
- Filtra la geometria in modo che le selezioni siano limitate a singole facce o ad un superset. È possibile selezionare più facce connesse o un superset, ma non facce e superset contemporaneamente.
- Distanza
- Specifica lo spessore per la lavorazione di ispessimento o la distanza per la lavorazione di offset.
Se il risultato è una superficie, la distanza di offset può essere pari a zero, per copiare una superficie o singole facce da un modello di solido o da una superficie.
- Output
- Specifica se la lavorazione è un solido o una superficie. L'impostazione predefinita è Solido.
- Operazione
- Specifica il tipo di operazione.
- Unisci
- Aggiunge il volume creato dalla lavorazione di ispessimento alla parte solida.
- Taglia
- Rimuove il volume creato dalla lavorazione di ispessimento dalla parte solida.
- Interseca
- Crea una lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione di ispessimento e dalla parte solida. Il materiale non compreso nel volume condiviso viene eliminato.
- Nuovo solido
- Crea un corpo solido. Se l'operazione di ispessimento è la prima lavorazione del solido in un file di parti, questa è l'impostazione di default. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni separate dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi.
- Direzione
- Estende la lavorazione di ispessimento o di offset in una direzione o in modo uguale in entrambe le direzioni.
- Unione automatica
- Una tecnologia di unione che sposta automaticamente le facce tangenti adiacenti e crea nuovi raccordi diffusi, se necessario. È attiva per default nell'ambiente di modellazione di parti.
Di seguito viene mostrato un modello con un'operazione di ispessimento eseguita con e senza unione automatica.
Unione automatica disattivata
Unione automatica attivata
Unione automatica è disponibile quando sono selezionate facce di solidi per un'operazione di ispessimento. Inoltre è attiva quando la lavorazione di ispessimento si estende nella direzione positiva o negativa, ma non quando la lavorazione si estende in misura uguale in entrambe le direzioni.
Quando l'unione automatica è attivata, le seguenti funzioni di ispessimento non sono disponibili:
- Unisci, Taglia o Interseca
- Nuovo solido
- Distanza uguale in entrambe le direzioni
- Superficie
- Superset
Scheda Altro
Fornisce un metodo per la selezione di facce di parti concatenate o la creazione di superfici con lati. Consente inoltre di abilitare e di impostare le caratteristiche delle soluzioni di offset approssimative.
- Catena facce automatica
- Specifica più facce a tangente continua da ispessire. Tutte le facce selezionate vengono ispessite con la stessa direzione e operazione booleana. In base alle impostazioni predefinite, questa opzione non è selezionata.
- Crea superfici verticali
- Nel caso di lavorazioni di offset, crea facce verticali o laterali che connettono le facce di offset al superset originale. Le superfici verticali vengono create solo in corrispondenza degli spigoli interni di superfici e non degli spigoli di contorno. In base alle impostazioni predefinite, questa opzione non è selezionata.
Le superfici verticali non possono unire una superficie di offset ad una parte solida.
- Consenti approssimazione
- Se non esiste alcuna soluzione precisa, consente una deviazione dallo spessore specificato al momento del calcolo della lavorazione di offset. Una soluzione precisa crea una superficie di offset in cui ogni punto della superficie originale dispone di un punto corrispondente sulla superficie di offset. La distanza tra i due punti è uguale alla distanza specificata.
Specificare se consentire una soluzione approssimativa, quindi fare clic sulla freccia per selezionare il tipo di deviazione dall'elenco.
- Normale la deviazione viene divisa per risultare sia al di sopra che al di sotto della distanza specificata.
- Mai troppo sottile mantiene la distanza minima. La deviazione deve essere superiore alla distanza specificata.
- Mai troppo spesso mantiene la distanza massima. La deviazione deve essere inferiore alla distanza specificata.
- Ottimizzato
- Esegue il calcolo usando una tolleranza ragionevole e un tempo di calcolo minimo.
- Specifica tolleranza
- Esegue il calcolo usando una tolleranza specificata. Talvolta è necessario un tempo di calcolo considerevole.