È possibile sottoporre a query gli oggetti di una Carta in un'altra Carta della stessa area geografica, anche se utilizzano sistemi di coordinate geografiche diversi. Gli oggetti sottoposti a query vengono convertiti automaticamente nel sistema di coordinate assegnato. Se una Carta non utilizza un sistema di coordinate noto, allineare gli oggetti alla Carta manualmente.
In questo esercizio vengono assegnati riferimenti geografici agli oggetti aggiungendoli ad una Carta con un sistema di coordinate noto.
È possibile ottenere tale Carta dagli uffici provinciali o comunali locali. Ad esempio, per una Carta di particelle della città, richiedere una versione digitale della Carta catastale della città. Accertasi di conoscere il sistema di coordinate utilizzato per creare la Carta. Tale Carta verrà denominata "Carta di destinazione". In questo esempio, ci si connette ad un archivio dati SDF contenente informazioni sulle particelle.
Utilizzare il comando Deformazione elastica per allineare gli oggetti della Carta alle posizioni note nella Carta di destinazione.
![]() |
Se si è connessi ad Internet, riprodurre il video per vedere come assegnare riferimenti geografici agli oggetti della Carta. Sono disponibili tre video. I passaggi della procedura sono elencati sotto i video. |
Come assegnare riferimenti geografici agli oggetti Carta
In questo esempio, connettersi al file di esempio dell'esercitazione PARCELS.SDF, che utilizza il sistema di coordinate CA-I.
In questo esempio, aprire la Carta di esempio dell'esercitazione subdivision_block.dwg, priva del sistema di coordinate.
Gli oggetti del file subdivision_block.dwg sono definiti come blocco.
Incollare il blocco di suddivisione nello spazio vuoto. Individuare la particella a cui si allinea la suddivisione. In questa illustrazione, la particella è rossa (non è rossa nel file di esempio).
Ad esempio, se la Carta rappresenta particelle nuove, individuare lo sviluppo che contiene tali particelle. Individuare almeno due punti in comune.
Nella Carta di particelle creata, la particella richiesta si trova a sinistra dell'area vuota. Nell'illustrazione precedente è rossa.
I risultati dipendono dall'ordine di selezione dei punti e dalla relativa diffusione. Per figure curve complesse, un maggior numero di vertici consente di ottenere un allineamento più preciso.
È stato creato un alias di unità per le Carte memorizzate su un'unità condivisa. Sono stati assegnati riferimenti geografici ad oggetti Carta utilizzando il comando Deformazione elasticaper allinearli alle posizioni note.
Per procedere con questa esercitazione, passare alla Lezione 2: Correzione delle Carte.