Utilizzo di file .ini per l'importazione e l'esportazione

Alcune impostazioni di default per l'importazione e l'esportazione sono memorizzate nei file di inizializzazione (.ini). Quando si utilizza un nuovo formato con AutoCAD Map 3D, le relative informazioni vengono aggiunte automaticamente ai file .ini. Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario che l'utente modifichi manualmente tali file. Inoltre, in questi file si può impostare alcune opzioni di formattazione.

Come esportare i file SHP in un formato basato su cartella anziché su file

  1. Aprire il file mapexport.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.

    Tale file si trova nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Autodesk\AutoCAD Map 3D 2015\R18.1.

  2. Individuare la sezione [SHP] .
  3. Specificare File=False.
  4. Specificare Rootname=True.
  5. Specificare EntTypes=All.
  6. Salvare e chiudere il file.ini.

Come esportare i file SHP in un formato basato su file anziché su cartella

  1. Aprire il file mapexport.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.

    Tale file si trova nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Autodesk\AutoCAD Map 3D 2015\R18.1.

  2. Individuare la sezione [SHP] .
  3. Specificare File=True.
  4. Specificare Rootname=False.
  5. Specificare EntTypes=Types.
  6. Salvare e chiudere il file .ini.

Come modificare le dimensioni di segmentazione per spline, polilinee con tolleranze curvatura, archi ed ellissi

  1. Aprire il file mapexport.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.

    Tale file si trova nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Autodesk\AutoCAD Map 3D 2015\R18.1.

  2. Individuare la sezione [Options].
  3. Per modificare la segmentazione di spline e polilinee con tolleranza curvatura, impostare il valore SegmentionDegrees sul numero desiderato.

    Per default, il valore corrisponde a due gradi.

  4. Per modificare la segmentazione di archi ed ellissi, individuare la sezione File relativa ad uno dei seguenti formati file: Arc/INFO, E00, MIF, MapInfo o Shape.
  5. Eliminare il punto e virgola all'inizio della riga seguente:

    Driver:FME_ARC_DEGREES_PER_EDGE=5

  6. Impostare il valore FME_ARC_DEGREES_PER_EDGE sul numero desiderato.
  7. Salvare e chiudere il file .ini.

Come cambiare il file seme di default per l'esportazione di file DGN

  1. Aprire il file mapexport.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.

    Tale file si trova nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Autodesk\AutoCAD Map 3D 2015\R18.1.

  2. Individuare la sezione [DGCN_V7] oppure [DGN_V8] , dove è specificato il file seme di default.
  3. Sostituire il file seme di default con quello desiderato.
    Nota: Scegliere il file seme per la versione appropriata del DGN. Se si esporta in DGN versione 7 utilizzando un file seme per DGN versione 8, l'operazione avrà esito negativo.
  4. Salvare e chiudere il file .ini.

Come esportare file DGN in unità di misura anglosassoni anziché nel sistema metrico decimale

  1. Aprire il file mapexport.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.
  2. Individuare la sezione [DGN_V7] oppure [DGN_V8] .
  3. Sostituire il file seme di default con quello desiderato.

    Ad esempio, sostituire il file seme di default con un altro file che specifichi unità di misura imperiali anziché quelle utilizzate nel sistema metrico decimale:

    Driver:RUNTIME_MACROS=_SEED,"C:\Programmi\File comuni\Autodesk Shared\GIS\ImportExport\4.0\design\seed3d_ft.dgn"

    Nota: Scegliere il file seme per la versione appropriata del DGN. Se si esporta in DGN versione 7 utilizzando un file seme per DGN versione 8, l'operazione avrà esito negativo.
  4. Salvare e chiudere il file .ini.

Come importare file di forma, MIF/MID, TAB o VPF come formati basati su cartella, a selezione multipla o basati su file

  1. Aprire il file mapimport.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.

    Tale file si trova nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Autodesk\AutoCAD Map 3D 2015\R18.1.

  2. Individuare la sezione File relativa ad uno dei seguenti formati file: file di forma, MIF/MID, TAB o VPF.

    La sezione File è preceduta da un commento quale "Questa sezione determina la modalità di importazione dei file MIFMID" e presenta diverse righe contenenti la parola File.

  3. Eliminare il punto e virgola all'inizio della riga relativa all'opzione desiderata:
    • File=MultiSelect

      Verrà considerato un formato basato su file a selezione multipla, consentendo la selezione di uno o più file singoli da includere nel processo di importazione nella finestra di dialogo Posizione file da importare.

    • File=SingleSelect

      Verrà considerato un formato basato su file a selezione singola, consentendo la selezione di un unico file nella finestra di dialogo Posizione file da importare. Notare che questa non è un'opzione valida per VPF.

    • File=False

      Verrà considerato un formato basato su cartella e tutti i file nella cartella selezionata verranno inclusi nel processo di importazione.

  4. Verificare che la riga relativa alle opzioni che non si desidera utilizzare sia preceduta da un punto e virgola, che indica ad AutoCAD Map 3D di ignorare la riga.
  5. Salvare e chiudere il file .ini.

Come specificare le opzioni di importazione delle celle DGN

  1. Aprire il file mapimport.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.

    Tale file si trova nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Autodesk\AutoCAD Map 3D 2015\R18.1.

  2. Individuare la sezione [DGN_V7_V8] .
    Nota: È inoltre possibile utilizzare le opzioni di Espansione celle nella finestra di dialogo Importa per espandere le celle come blocchi o punti oppure per esploderle.
  3. Individuare il driver: DGN_XPAND_CELL.
  4. Modificarlo in CELLS2BLOCKS, EXPLODECELLS o CELLS2POINTS.
  5. Salvare e chiudere il file .ini.

Come importare gli oggetti utilizzando colori RGB (True Color)

  1. Aprire il file mapimport.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.

    Tale file si trova nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Autodesk\AutoCAD Map 3D 2015\R18.1.

  2. Individuare la sezione Color relativa a DGN_V7-V8 o MIF (MapInfo).
  3. Eliminare il punto e virgola all'inizio della riga relativa all'opzione desiderata:
    • Color=Closest ACI only

      I valori RGB del file verranno convertiti nel valore ACI più vicino.

    • Color=RGB only

      I valori RGB del file verranno conservati. Agli oggetti di colore nero (0,0,0) verrà assegnato il colore DaLayer. Agli oggetti di colore bianco (255,255,255) verrà assegnato il colore ACI White.

    • Color=Equivalent ACI and RGB

      Per tutti i valori RGB che hanno una corrispondenza esatta con un valore ACI, gli oggetti verranno importati utilizzando il valore del colore ACI. Tutti gli altri oggetti utilizzeranno i rispettivi valori RGB.

  4. Verificare che la riga relativa alle opzioni che non si desidera utilizzare sia preceduta da un punto e virgola, che indica ad AutoCAD Map 3D di ignorare la riga.
  5. Salvare e chiudere il file .ini.

Come specificare le impostazioni di codifica della lingua per GML nelle lingue asiatiche

  1. Aprire il file mapimport.ini o mapexport.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.
  2. Individuare la sezione [GML2] .
  3. Eliminare il punto e virgola all'inizio delle righe relative alle impostazioni della codifica della lingua che si desidera utilizzare. Ad esempio, per il file mapimport.ini, di seguito vengono riportate le impostazioni che possono essere utilizzate per il giapponese.

    Driver:GML2_FEATURE_ENCODING=Shift-JIS

    Driver:GML2_MAPPING_FILE_ENCODING=Shift-JIS

    Per il file mapexport.ini, è possibile utilizzare:

    Driver:GML2_FEATURE_ENCODING=Shift-JIS

    Driver:GML2_OUTPUT_ENCODING=Shift-JIS

    Driver:GML2_MAPPING_FILE_ENCODING=Shift-JIS

    Nella tabella riportata di seguito vengono riepilogate alcune delle impostazioni specifiche che è possibile utilizzare.

    Lingua Impostazioni possibili
    Cinese

    Big5

    GB2312

    GB18030

    GBK

    Giapponese

    EUC-JP

    Shift-JIS

    Coreano EUC-KR

    KSC5601

  4. Salvare e chiudere il file .ini.

Come specificare le proprietà degli oggetti

  1. Aprire il file mapforeignfileproperties.ini utilizzando un editor di testo quale WordPad.

    Tale file si trova nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Autodesk\AutoCAD Map 3D 2015\R18.1.

  2. Per informazioni su ciascuna impostazione, vedere le istruzioni contenute nel file.