Suggerimenti e consigli per il valutatore di espressioni
Non tutti gli operatori sono validi con tutti i tipi di confronti. Quando si confrontano delle stringhe, gli operatori If, =, /=, >=, <= sono validi, mentre < non lo è. Non si verificano errori, tuttavia i risultati potrebbero non essere precisi.
Per le stringhe sono validi i caratteri jolly standard elencati in Caratteri jolly. Se, ad esempio, l'espressione (IF (= .LAYER ELEC*) EDISON) è inserita nella condizione, tutti gli oggetti delle query sui layer che iniziano per ELEC vengono visualizzati nel layer EDISON. Inoltre, gli operatori = e /= sono validi con i caratteri jolly.
Per i numeri reali inferiori a uno, immettere tutti i valori decimali preceduti da uno zero iniziale; vale a dire, per .001 immettere 0,001.
Quando il valore nullo è un parametro possibile, AutoCAD Map 3D utilizza lo zero.
Il valutatore di espressioni funziona soltanto in termini di stringhe ovvero non distingue tra stringhe e valori numerici. Esso converte le stringhe nei rispettivi valori numerici per le operazioni matematiche e converte nuovamente i risultati in stringhe.
Se si utilizzano variabili impostate utilizzando AutoLISP, è necessario far precedere la variabile da un punto esclamativo (!)
Per conservare uno spazio all'interno di una stringa, mettere la stringa tra virgolette. Ad esempio, "questa stringa" viene calcolata come una stringa, con uno spazio tra le due parole. Senza le virgolette, la stringa viene calcolata come due stringhe separate. Il valutatore di espressioni ignora le virgolette.
Quando sono utilizzati nelle funzioni del valutatore di espressione, gli oggetti con nome che presentano degli spazi nel nome devono essere racchiusi in parentesi. Questi oggetti includono i layer, i blocchi, i tratteggi e i tipi di linea.
Le seguenti espressioni gestiscono un massimo di tre argomenti: +, –, *, /, AND, OR, STRCAT, = e /=. Tutte le altre espressioni gestiscono uno o due argomenti. Se si utilizza +, –, * o /, è necessario specificare più di un argomento. Ad esempio, il risultato di (+ 5 6) è 11; il risultato di (+ 5 3 2) è 10.
Nelle espressioni semplici composte i numeri vengono calcolati con la notazione scientifica. Ad esempio, il risultato di (+ 1e+001 1) è 11,0000; il risultato di 1e+001 è 10.
AutoCAD Map 3D calcola pi greco soltanto nelle espressioni composte; nelle espressioni semplici, il programma tratta pi greco come una stringa. Ad esempio, il risultato di (STRCAT pi "_%") è 3,14%; il risultato di pi greco da solo è "pi greco".
È possibile specificare il colore utilizzando i valori relativi ai colori ACI, True Color o ai colori di una libreria di colori.