I metadati sono dati relativi ad altri dati. I metadati geospaziali descrivono i dati GIS in base ad uno standard già consolidato che ne facilita la comprensione a chi intende utilizzare Carte realizzate da altri. Quando i dati vengono organizzati in base agli standard, possono essere gestiti in modo più efficiente, ne viene garantita la qualità e diventa più facile condividerli. In AutoCAD Map 3D è possibile generare automaticamente metadati per i file DWG e le relative risorse, ad esempio le classi di entità geografiche e gli oggetti, nonché per i file non DWG.
In AutoCAD Map 3D sono attualmente supportati due standard relativi ai metadati geospaziali: Standard FGDC CSDGM e ISO 19139.
Esempio della pagina dei metadati in formato FGDC.
Nel 1998 il Federal Geographic Data Committee (FGDC) ha rilasciato uno standard per il contenuto dei metadati geospaziali digitali, denominato Standard FGDC CSDGM . L'obiettivo era quello di promuovere la condivisione di informazioni geospaziali elettroniche tra vari enti e regioni di tutto il mondo. In alcuni enti degli Stati Uniti la conformità a questo standard per la creazione di metadati geospaziali può costituire un prerequisito.
Lo standard FGCS specifica sette sezioni principali dei metadati GIS. Ogni sezione include diversi elementi di dati ed elementi composti. Ciascun elemento deve soddisfare una delle seguenti condizioni:
Per condizionale si intende "obbligatorio se applicabile". Se, ad esempio, un determinato gruppo di dati non include né necessita di informazioni sulla distribuzione definite in base allo standard FGDC, non è necessario completare alcun campo nella sezione Informazioni sulla distribuzione, anche se alcuni campi di tale sezione sono obbligatori.
Tipo di informazioni | Descrizione | Requisito | Editor correlato |
---|---|---|---|
Informazioni di identificazione | Informazioni di base sui dati | Obbligatorio | Editor informazioni di contatto (metadati FGDC) |
Informazioni sulla qualità dei dati | Qualità complessiva dei dati | Condizionale | Editor informazioni sulla citazione (metadati FGDC) |
Informazioni sull'organizzazione dei dati spaziali | Modalità di rappresentazione delle informazioni spaziali nei dati | Condizionale | Editor organizzazione dei dati spaziali (metadati FGDC) |
Informazioni di riferimento spaziale | Dettagli sul riferimento spaziale dei dati, ad esempio le coordinate | Condizionale | Editor definizione del Sistema di Coordinate planimetrico (metadati FGDC) |
Informazioni entità e attributo | Caratteristiche e vincoli dei dati | Condizionale | Editor valori di dominio dell'attributo (metadati FGDC) |
Informazioni sulla distribuzione | Persona che fornisce i dati e modalità con cui è possibile ottenerli | Condizionale | Editor modalità di ordine standard (metadati FGDC) |
Informazioni di riferimento sui metadati | Stato dei metadati correnti e persona che li gestisce | Obbligatorio | Editor informazioni sul periodo temporale (metadati FGDC) |
Dal momento che i dati GIS sono estremamente generici, possono essere utilizzati anche al di fuori degli Stati Uniti se formattati con questo standard. Lo standard FGDC, ad esempio, condivide molti campi con lo standard ISO 19139. Per ulteriori informazioni sull'FGDC e sul relativo standard per i metadati GIS, visitare il sito Web all'indirizzo http://www.fgdc.gov/metadata.
In AutoCAD Map 3D è supportato lo standard ISO 19139. Se la versione di AutoCAD Map 3D in uso è destinata a paesi diversi dagli Stati Uniti, verrà configurata con ISO come standard di default. È comunque possibile selezionare un altro standard nella finestra di dialogo Opzioni metadati.