Informazioni sulle trasformazioni geodetiche

La trasformazione geodetica consente di eseguire una trasformazione cartografica da un Sistema di Coordinate di riferimento per la creazione di un Sistema di Coordinate geografiche (latitudine e longitudine) che fanno riferimento allo stesso datum come Sistema di Coordinate di origine. In AutoCAD Map 3D viene eseguita la conversione automatica delle Carte da un Sistema di Coordinate geografiche ad un altro utilizzando una libreria di trasformazioni. È possibile definire le trasformazioni in base ad un file griglia o a parametri specificati dall'utente. Ad esempio, se si utilizzano specifiche dati di INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe, Infrastruttura per l'informazione territoriale in Europa), è possibile configurare trasformazioni ETRS89 in base a file griglia forniti da INSPIRE.

Metodi basati su formule analitiche

È possibile specificare un metodo di interpolazione, in cui vengono utilizzati file griglia oppure un metodo analitico, basato su formule. Per le formule analitiche, è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:

Metodo Note Scala Conversione geocentrica (in metri) Rotazione asse dell'arco (in secondi) Traslazione asse (in metri)
      Delta X Delta Y Delta Z Asse X Asse Y Asse Z Asse X Asse Y Asse Z
Conversione geocentrica     X X X            
Molodensky     X X X            
Molodensky ridotta     X X X            
Quattro parametri   X X X X            
Sei parametri     X X X X X X      
Sette parametri   X X X X X X X      
Bursa/Wolfe - Vettore posizione I valori di rotazione sono positivi in senso antiorario, guardando nella direzione dell'origine dei sistemi X, Y, Z. X X X X X X X      
Bursa/Wolfe – Struttura di coordinate I valori di rotazione sono positivi in senso orario, guardando nella direzione dell'origine dei sistemi X, Y, Z. X X X X X X X      
Molodensky-Badekas Data l'origine X, Y, Z del punto di rotazione, è possibile calcolare una trasformazione equivalente della struttura di coordinate. I valori Delta X, Delta Y e Delta Z cambiano, mentre i valori di scala e rotazione restano invariati. X X X X X X X X X X

Metodi di interpolazione

Per i metodi di interpolazione sono necessari file griglia. Se si utilizzano file griglia nelle trasformazioni geodetiche create, è necessario copiarli nella cartella in cui vengono in genere memorizzati in AutoCAD Map 3D. Tale cartella contiene cartelle per i singoli paesi, in cui è possibile memorizzare i file griglia. Il percorso varia a seconda della versione del sistema operativo.

Windows XP (a 32 bit e 64 bit) C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Autodesk\Geospatial Coordinate Systems
Windows Vista (a 32 bit e 64 bit) o Windows 7 (a 32 bit e 64 bit)

C:\ProgramData\Autodesk\Geospatial Coordinate Systems

Trasformazioni arbitrarie e nulle

Oltre a trasformazioni geodetiche standard, è possibile creare trasformazioni che consentono di modificare solo le unità o la proiezione utilizzate in un Sistema di Coordinate, senza modificare alcuna specifica relativa al datum o all'ellissoide. Questo tipo di trasformazione è noto come trasformazione "arbitraria".

È inoltre possibile definire una trasformazione "nulla". Ad esempio, il GDA94 (Geodetic Datum of Australia 1994) e WGS84 tecnicamente rappresentano due diversi sistemi geodetici di riferimento. Le differenze tra essi sono tuttavia talmente impercettibili che non è stato ancora elaborato un metodo per eseguire la conversione dall'uno all'altro. Nella libreria Sistemi di Coordinate, i due sistemi geodetici di riferimento sono elencati separatamente, tuttavia la trasformazione da un sistema all'altro è nulla.

Percorsi di trasformazione geodetica

I percorsi di trasformazione geodetica determinano l'ordine delle trasformazioni utilizzate per ottenere la trasformazione del Sistema di Coordinate. Per informazioni su tali percorsi, vedere Definizione di un percorso di trasformazione geodetica.