Posizionamento di un muro

È possibile aggiungere una o più istanze di un tipo specifico di muro architettonico al modello di edificio.

Il processo di creazione di un muro strutturale è simile.

  1. Aprire una vista di pianta o 3D.
  2. Fare clic su (Muro: Architettonico).

      Come selezionare questa opzione

    • Scheda Architetturagruppo Costruiscimenu a discesa Muro (Muro: Architettonico)
    • Scheda Strutturagruppo Strutturamenu a discesa Muro (Muro: architettonico)
  3. Se si desidera inserire un tipo di muro diverso da quello visualizzato nel Selettore di tipo, selezionare il tipo di muro desiderato dall'elenco a discesa.

    È possibile utilizzare la parte inferiore della tavolozza Proprietà per modificare le proprietà di istanza del tipo di muro selezionato prima di iniziare a posizionare le istanze.

  4. Nella barra delle opzioni:
    • Livello. (Solo viste 3D) Selezionare un livello per il vincolo di base del muro. È possibile scegliere un livello non corrispondente ad un piano. Vedere Livelli.
    • Altezza. Selezionare un livello per il vincolo parte superiore o immettere un valore per l'impostazione di default Non collegata. Vedere Altezza/profondità dei muri.
    • Linea di ubicazione. Selezionare il piano verticale del muro da allineare con il cursore quando si disegna, o con la linea o la superficie selezionata nell'area di disegno. Per esempi, vedere Informazioni sulla linea di ubicazione del muro.
    • Concatena. Selezionare questa opzione per disegnare una serie di segmenti di muro collegati in corrispondenza delle estremità.
    • Offset. Se lo si desidera, specificare la distanza di offset della linea di ubicazione del muro dalla posizione del cursore o da una linea o superficie selezionata (come descritto nel passaggio successivo).
  5. Nel gruppo Disegna, selezionare uno strumento di disegno per posizionare il muro utilizzando uno dei seguenti metodi:
    • Disegnare il muro. Utilizzare lo strumento Linea di default per posizionare un segmento di muro diritto specificando un punto iniziale e un punto finale nel disegno. In alternativa, è possibile specificare il punto iniziale, spostare il cursore nella direzione desiderata e immettere un valore per la lunghezza del muro.

      Gli altri strumenti disponibili nel gruppo Disegna consentono di disegnare forme rettangolari, poligonali, circolari o arcuate. Per una descrizione dettagliata di tali strumenti, vedere Elementi di disegno.

      Durante il disegno di un muro con uno di questi strumenti, è possibile premere la barra spaziatrice per invertire l'orientamento interno/esterno del muro rispetto alla relativa linea di ubicazione.

    • Posizionare il muro lungo una linea esistente. Utilizzare lo strumento Seleziona linee per posizionare i segmenti di muro lungo le linee selezionate nel disegno. Le linee possono essere linee del modello o bordi di elementi, quali tetti, pannelli di facciata continua e altri muri.
      Suggerimento: Per posizionare tutti i muri simultaneamente su un'intera catena di linee, posizionare il cursore su un segmento di linea, premere TAB per evidenziarli tutti, quindi fare clic.
    • Posizionare il muro su una superficie esistente. Utilizzare lo strumento Seleziona superfici per posizionare un muro su una superficie di volumetria o di modello generico selezionata nel disegno. Vedere Creazione di muri da superfici di masse.
      Suggerimento: Per posizionare tutti i muri simultaneamente su tutte le superfici verticali sulla massa o sul modello generico, spostare il cursore su una delle superfici, quindi premere TAB per evidenziarle tutte e fare clic.
  6. Per uscire dallo strumento Muro, fare clic su Modifica.