Utilizzare uno strumento Muro per creare un muro non portante o un muro strutturale nel modello di edificio.
Muri non portanti: fare clic su (Muro: architettonico) nella
scheda Architetturagruppo Costruiscielenco a discesa Muro
scheda Strutturagruppo Strutturaelenco a discesa Muro
Muri strutturali: fare clic su (Muro: strutturale) nella
scheda Architetturagruppo Costruiscielenco a discesa Muro
scheda Strutturagruppo Strutturaelenco a discesa Muro
Argomenti di questa sezione
Informazioni sui muri
Analogamente ad altri elementi di base di un modello di edificio, i muri sono istanze di tipi di famiglie di sistema predefiniti, che rappresentano varietà standard di funzioni, composizioni e spessori di muro.
Posizionamento di un muro
È possibile aggiungere una o più istanze di un tipo specifico di muro architettonico al modello di edificio.
Associazione di muri ad altri elementi
Dopo avere posizionato un muro, è possibile sostituire i vincoli altezza e base iniziali associando l'altezza o la base del muro ad un altro elemento nello stesso piano verticale. Se si associa un muro ad un altro elemento, non è necessario modificare manualmente il profilo del muro quando il progetto cambia.
Modifica di un profilo di muro
Nella maggior parte dei casi, quando si posiziona un muro diritto, esso presenta un profilo rettangolare nelle viste di prospetto parallele alla sua lunghezza. Se il progetto richiede una forma di profilo diversa o aperture nel muro, è possibile modificare il profilo in prospetto del muro in una vista di sezione o di prospetto.
Modifica del tipo di muro
Quando si crea un muro, è necessario specificarne il tipo. È inoltre possibile modificare il tipo di un muro esistente in qualsiasi momento.
Procedure ottimali: muri
Durante l'aggiunta di muri, è consigliabile seguire le procedure ottimali indicate di seguito per una modellazione ottimale e una maggiore produttività.
Giunti dei muri
In Revit, quando i muri si intersecano, per default viene creato un giunto di testa e la visualizzazione nella vista di pianta viene ottimizzata rimuovendo i bordi visibili tra i muri uniti e i rispettivi strati.
Muri composti
È possibile modificare un tipo di muro per definire se la struttura dei muri composti verticalmente utilizza gli strati o le regioni.
Muri sovrapposti
È possibile modellare muri sovrapposti, costituiti da due o più sottomuri.
Estrusioni muro
Lo strumento Estrusione su percorso consente di aggiungere battiscopa, cornici per soffitto e altri tipi di proiezioni decorative verticali e orizzontali ad un muro. È possibile aggiungere un'estrusione ad un muro nelle viste 3D o di prospetto.
Scanalature muro
Lo strumento Scanalatura consente di aggiungere un ritaglio decorativo orizzontale o verticale ad un muro in una vista 3D o di prospetto.
Proprietà di istanza dei muri
È possibile modificare le proprietà di istanza per cambiare la linea di ubicazione, il vincolo di base, il vincolo parte superiore e altre caratteristiche di un muro.
Proprietà del tipo dei muri
È possibile modificare le proprietà del tipo per cambiare la struttura, la modalità di ripiegatura, la funzione e altre caratteristiche di un muro.