Per piano di lavoro si intende una funzione di modellazione che definisce la posizione di un piano in uno spazio tridimensionale (3D). Si tratta di un piano infinito che è possibile posizionare con qualsiasi orientamento nello spazio. È possibile impostarne l'offset da un piano di lavoro esistente o utilizzarlo come riferimento per una geometria tridimensionale. Nei piani di lavoro è possibile definire la geometria, le quote, i vincoli e i profili che costituiscono il modello parte. I piani di lavoro consentono di posizionare con facilità la geometria, operazione che risulta invece complessa utilizzando i parametri. Se si vincola la geometria ai piani di lavoro, è possibile controllare la posizione di questi ultimi. I piani di lavoro consentono di definire le relazioni delle caratteristiche e controllarle durante il posizionamento.
Un piano di lavoro viene visualizzato come oggetto bidimensionale rettangolare. La visualizzazione del piano di lavoro rappresenta soltanto una rappresentazione visiva del piano infinito, pertanto non è possibile spostarla o ridimensionarla. È possibile, tuttavia, controllarne la visibilità in modo che il modello sia visualizzabile facilmente. I piani di lavoro di offset e di riferimento sono definiti dall'utente e la flessibilità di cui sono dotati ne consente lo spostamento e la ridefinizione.
Quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su un piano di lavoro nel browser delle parti, il piano viene evidenziato nell'area di modellazione. Quando si aggiungono geometria o quote utilizzando l'opzione Imposta vista del menu di scelta rapida Piano di lavoro, è possibile impostare una direzione di visualizzazione corrispondente a quella del piano di lavoro selezionato.
Nel Generatore di contenuti sono disponibili tre piani di lavoro di default che si intersecano all'origine degli assi X, Y e Z. I piani di lavoro consentono di iniziare a modellare le parti con facilità. È possibile aggiungere piani di lavoro in qualsiasi momento del processo di modellazione. Ogni piano di lavoro presenta il proprio sistema di coordinate interno. È possibile creare i piani di lavoro su qualsiasi piano nell'UCS (User Coordinate System) o nel WCS (World Coordinate System) corrente.
Nella finestra di dialogo Crea piano di lavoro è possibile aggiungere ad un modello i seguenti piani di lavoro preimpostati:
Crea i piani di lavoro ZX, YZ e XY standard del WCS.
Consente di creare un piano di lavoro che non è disponibile per i piani di lavoro predefiniti. I valori del piano di lavoro per le direzioni X e Y e per l'origine del piano sono definiti dall'utente nell'UCS corrente.
Consente di creare un piano di lavoro al quale viene applicato un offset di distanza specificata a partire da un piano di lavoro di origine selezionato. Per ulteriori informazioni, vedere Piani di lavoro di offset e di riferimento.
Consente di creare un piano di lavoro collegato alle estensioni della caratteristica del modificatore. Per ulteriori informazioni, vedere Piani di lavoro di offset e di riferimento.
Crea un piano di lavoro che corrisponde alla vista Alto 3D standard.
Crea un piano di lavoro che corrisponde alla vista Basso 3D standard.
Crea un piano di lavoro che corrisponde alla vista Anteriore 3D standard.
Crea un piano di lavoro che corrisponde alla vista Posteriore 3D standard.
Crea un piano di lavoro che corrisponde alla vista Sinistra 3D standard.
Crea un piano di lavoro che corrisponde alla vista Destra 3D standard.
Visualizzazione dei piani di lavoro di default