Informazioni su come rifinire i contenuti

Una volta aggiunto un elemento ad una libreria dei contenuti, è necessario rifinirlo in modo che possa essere utilizzato con vari standard e in diverse situazioni di disegno.

Ad esempio, si consideri l'aggiunta di un blocco ad una libreria dei contenuti. Si dispone pertanto di un elemento della libreria che è essenzialmente una parte/lavorazione di una dimensione singola, con una singola vista. Durante l'operazione di rifinitura, si aggiunge alla parte/lavorazione il funzionamento di ridimensionamento e le viste restanti.

Il seguente flusso di lavoro descrive l'ordine preferito in cui eseguire le operazioni. A seconda della natura e delle funzionalità della parte/lavorazione che si sta creando, è possibile saltare alcuni passaggi.

  Attività Commenti
1. Modificare la geometria in base alle proprie esigenze È possibile aggiungere/cancellare/modificare la geometria in base alle proprie esigenze
2. Modificare il punto di inserimento Di default, il punto base è 0,0. È possibile spostare questo punto in una posizione più significativa.
3. Verificare il contenuto È possibile verificare se le modifiche alla geometria sono state apportate come desiderato. È inoltre possibile verificare se il punto di inserimento è corretto.
4. Mappare la geometria ai tipi di oggetto Mappando la geometria ai tipi di oggetto, è possibile applicare intelligenza basata sull'oggetto al contenuto al momento dell'inserimento.
5. Verificare il contenuto È possibile verificare se il contenuto viene inserito sul layer appropriato e se viene rispettato il funzionamento nelle situazioni Nascondi.
6. Rendere ridimensionabile un contenuto Consente di rendere il contenuto ridimensionabile mediante l'applicazione di vincoli dimensionali alla geometria.
7. Verificare il contenuto È possibile verificare se il contenuto viene ridimensionato senza distorsione.
8. Definire dimensioni valide per il contenuto È possibile controllare le quote del contenuto mappando i vincoli dimensionali alla Tabella famiglia. In seguito, è possibile definire dei valori validi per ciascuna dimensione nella Tabella famiglia.
9. Verificare il contenuto È possibile verificare se le dimensioni specificate vengono visualizzate negli elenchi di selezione. È inoltre possibile verificare se a tutte le quote corrispondenti a quella dimensione vengono assegnati i valori corretti.
10. Impostare il ridimensionamento mediante trascinamento di un contenuto È possibile selezionare in quali vincoli dimensionali visualizzare i grip di trascinamento.
11. Verificare il contenuto È possibile verificare se il trascinamento funziona e se i messaggi di richiesta sono sensati.
12. Contrassegnare le geometrie da disporre in serie quando il contenuto viene ridimensionato È possibile controllare la creazione di serie contrassegnando la geometria da disporre in serie e assegnando nella Tabella famiglia dei valori per i parametri della serie.
13. Verificare il contenuto È possibile verificare se, per le diverse dimensioni, le geometrie selezionate per la disposizione in serie vengono disegnate correttamente, senza distorsioni né ritagli.
14. Contrassegnare le aree di tratteggio È possibile contrassegnare le aree di tratteggio e impostare nella Tabella famiglia, se il tratteggio deve cambiare al variare delle dimensioni, i parametri di tratteggio per ciascuna dimensione.
15. Verificare il contenuto È possibile verificare se, per le diverse impostazioni delle dimensioni, il modello di tratteggio riempie le aree contrassegnate e se ai parametri vengono assegnati i valori corretti.
16. Specificare i segmenti in eccesso della linea d'asse È possibile mappare i segmenti in eccesso della linea d'asse ai parametri controllati dalle norme di disegno. In questo modo, indipendentemente dal disegno in cui è inserito il contenuto, le linee d'asse rispettano le impostazioni in AMOPTIONS.
17. Verificare il contenuto È possibile verificare se i segmenti in eccesso vengono visualizzati correttamente per le diverse situazioni impostate in AMOPTIONS.
18. Aggiungere informazioni specifiche della distinta componenti È possibile selezionare quali proprietà della distinta componenti aggiornare e specificare i valori per ciascuna dimensione. È inoltre possibile specificare la posizione del riferimento parte.
19. Verificare il contenuto È possibile verificare se la distinta componenti viene aggiornata correttamente e se le direttrici dei numeri di riferimento puntano alla posizione corretta.
20. Aggiungere delle viste al contenuto È possibile disegnare le viste restanti del contenuto e vincolare la geometria in modo che le dimensioni siano controllate dalla Tabella famiglia.
21. Verificare il contenuto È possibile verificare se la vista viene visualizzata correttamente per tutte le dimensioni specificate. È inoltre possibile verificare se alle quote che corrispondono ad una particolare dimensione vengono assegnati i valori corretti. È inoltre possibile verificare se il contenuto reagisce al comando AMPOWERVIEW.