In alcuni luoghi, ai topografi è richiesto per legge di indicare dove finisce una data regione e dove ne inizia un'altra. A tale scopo, è possibile posizionare una maschera sull'area irregolare che definisce la regione in questione. Tale maschera viene denominata isola. Si tratta di un layer pieno con un foro che consente di visualizzare la regione.
È possibile definire un'isola solamente con classi di entità geografiche poligono. Queste includono normali classi di entità geografiche poligono e topologie di area (poiché sono anch'esse classi di entità geografiche poligono). Ad esempio, durante la progettazione di un nuovo sviluppo, è possibile specificare una classe di entità geografiche denominata DevelopmentPerimeter che definisce una topologia dell'area basata sul contorno dello sviluppo. È quindi possibile creare un'isola in base all'entità geografica DevelopmentPerimeter.
Per visualizzare correttamente le isole in una stampa, l'amministratore di sistema deve stabilire un ordine di visualizzazione per il modello di visualizzazione della stampa; in tal modo, le isole sono ubicate sopra le entità geografiche che devono coprire.
Per acquisire un'isola per la stampa, è necessario acquisire prima la carta specificata dalla stampa o dal modello in uso.