Importa misurazioni

Con il secondo passaggio di calcolo, le misurazioni vengono caricate nel database dei rilievi. È possibile importare diversi gruppi di misurazione, cioè più file ognuno dei quali contiene misurazioni effettuate da un operatore con uno strumento.

Ad esempio, è possibile importare in un gruppo di misurazione più file di un tacheometro contenenti un mappaggio polare e le diverse sessioni GPS in un altro gruppo.

Per ogni serie di file importati, occorre specificare uno strumento. La funzione di importazione esegue la lettura dei record del file importato, memorizza le misurazioni nel database dei rilievi e applica le deviazioni standard a priori in base alle impostazioni dello strumento.

Nel database dei rilievi, è possibile modificare le misurazioni, ad esempio per correggere eventuali errori.

Nota:

Se si desidera utilizzare il pulsante Modifica per modificare i file importati, occorre assegnare un editor. Ad esempio, accedere alle proprietà del file da Esplora risorse, quindi selezionare un editor sotto Apri con.

Importazione della misurazione

Descrizione

Area della sorgente di dati dei file

Consente di specificare i file da importare.

Formato file

Consente di selezionare un formato di file. Vedere anche Formati file supportati.

File da importare

Consente di visualizzare i file che devono essere importati nel progetto di calcolo corrente.

  • Fare clic su Aggiungi per aprire il selettore di file di Windows e selezionare uno o più file da importare.
  • Selezionare un nome di file nell'elenco File da importare e fare clic su Rimuovi per rimuovere il file dall'elenco.
  • Selezionare un nome di file dall'elenco File da importare e fare clic su Modifica per aprire il file in un editor di testo.

Area Attributi

Consente di specificare le proprietà per il gruppo di misurazione.

Data campo

Consente di specificare la data della misurazione.

Strumento

È un campo obbligatorio. Consente di specificare lo strumento utilizzato. Le impostazioni dello strumento consentono di stabilire la deviazione standard delle misurazioni. Fare clic su Gestisci per aprire Gestione strumenti. Vedere anche Gestione strumenti.

Per importare le misurazioni della distanza di controllo, selezionare Nastro di default. Vedere Importazione di file della distanza di controllo.

Operatore

È un campo obbligatorio. Consente di specificare il nome del topografo. Fare clic su Gestisci per aprire Gestione operatore. Vedere anche Gestione operatore.

Note

Consente di inserire una nota. È possibile, ad esempio, inserire una descrizione appropriata del contenuto del file. Una volta eseguita l'importazione, la nota viene visualizzata nell'elenco dei file importati.

Pulsante Importa

Consente di importare i file selezionati. Il pulsante Importa risulta disattivato nei casi illustrati di seguito.

  • Non sono state inserite le informazioni obbligatorie.
  • L'importazione dei file è già stata eseguita. Per verificare, fare clic su Mostra file importati.

L'operazione di importazione caricherà le misurazioni nel database.

Mostra misurazione

Consente di visualizzare i dati importati in una finestra di dialogo distinta, chiamata Misurazione. Ad esempio, è possibile verificare le deviazioni standard. Vedere anche Misurazione - Tacheometro, Misurazione - Trasformazione e Misurazione - Distanza di controllo.

Mostra file importati

Consente di aprire la finestra di dialogo File importati. Vedere File importati.