È possibile aggiungere l'illuminazione al modello per creare un rendering più realistico.
L'aggiunta di luci conferisce alla scena un aspetto più realistico. L'illuminazione migliora la chiarezza e la tridimensionalità di una scena. Per ottenere l'effetto desiderato, è possibile creare luci puntiformi, luci riflettore, luci fotometriche da rete e luci lontane. È possibile spostarle o ruotarle con i gizmo, accenderle e spegnerle e modificarne proprietà come il colore e l'intensità. Gli effetti delle modifiche sono visibili nella vista scena in tempo reale.
Ogni luce (puntiforme, riflettore, lontana e fotometrica da rete) è rappresentata da un diverso glifo luce (un simbolo nel modello che mostra la posizione della luce). Il sole non è rappresentato da un glifo luce in quanto non ha una posizione precisa e influisce su tutta la scena. È possibile attivare e disattivare la visualizzazione dei glifi luce durante la progettazione.
Il sole è una luce speciale, simile a una luce lontana. L'angolo del sole è definito dalla posizione geografica specificata per il modello e dalla data e dall'ora del giorno indicati. È possibile modificare l'intensità del sole e il colore della luce. Il sole e il cielo sono le principali sorgenti di illuminazione naturale. Mentre i raggi del sole sono paralleli con tonalità giallastra, la luce proiettata dall'atmosfera proviene da tutte le direzioni e presenta una tonalità bluastra.
La scelta dell'illuminazione cambia a seconda che la scena simuli un'illuminazione naturale o artificiale. Nelle scene con illuminazione naturale, ad esempio la luce del sole o il chiaro di luna, esiste una singola sorgente luminosa più importante. Le scene con illuminazione artificiale, invece, spesso hanno più sorgenti luminose di intensità simile. Le linee guida sull'illuminazione utilizzate da fotografi, registi e scenografi possono risultare utili per l'impostazione dell'illuminazione delle scene.
In condizioni di buon tempo, la luce del sole è di colore giallo chiaro: in Autodesk Navisworks, vengono utilizzati i valori RGB 255, 255, 255. In caso di tempo nuvoloso, il colore blu della luce del sole si scurisce e sfuma in un grigio scuro in caso di temporale. Le particelle nell'aria possono conferire una tinta arancione e marroncina alla luce del sole. All'alba e al tramonto il colore può essere più arancione o rosso anziché giallo.
Le ombre sono più evidenti quanto più la giornata è chiara e questo è molto importante per far emergere la tridimensionalità di una scena con illuminazione naturale.
Inoltre, una luce direzionale può simulare il chiaro di luna che è bianco, ma più attenuato rispetto al sole.
Quando i raggi di luce colpiscono una superficie, vengono riflessi in toto o in parte rendendo la superficie visibile. L'aspetto di una superficie dipende dalla luce che la colpisce e dalle proprietà del materiale di finitura, ad esempio il colore, la levigatezza e l'opacità.
Anche altri fattori, come il colore e l'intensità della luce, giocano un ruolo importante nell'aspetto degli oggetti in una scena.