Utilizzare le impostazioni della sezione Comune della finestra di dialogo Impostazioni energetiche per specificare il tipo di edificio, il piano del terreno e la posizione da utilizzare per l'analisi o per l'esportazione in formato gbXML.
Queste impostazioni influiscono sulle seguenti operazioni:
Per aprire la finestra di dialogo Impostazioni energetiche, fare clic sulla scheda Analizzagruppo Analisi energetica
(Impostazioni energetiche).
Selezionare il tipo di edificio che rispecchia meglio l'utilizzo pianificato del modello. Si tratta di un'impostazione di default valida per l'intero progetto.
Al tipo di edificio è associato un abaco standard in base al relativo utilizzo. Ad esempio, si presuppone che un negozio rimanga aperto al pubblico un numero di ore annuali superiore a quello di un ufficio, e che presenterà pertanto un consumo energetico più elevato.
Durante le fasi preliminari di un'analisi energetica, è possibile utilizzare l'opzione Abaco utilizzo dell'edificio per sostituire l'abaco di default per il tipo di edificio specificato. È possibile sostituire anche le assegnazioni dei vani per zone specifiche.
Consente di specificare il livello utilizzato come riferimento per il piano del terreno dell'edificio.
Durante l'analisi, i vani situati sotto questo livello vengono considerati sottoterra. Tali vani non prevedono l'utilizzo di vetrate e i rispettivi muri possono essere costruiti in modo diverso dai muri costruiti sopra al livello del terreno.
Piano del terreno = Livello 1. Il modello di massa prevede l'utilizzo di vetrate su tutti i livelli. | Piano del terreno = Livello 2. Nel modello di massa, le vetrate vengono rimosse dal Livello 1. |
![]() |
![]() |
Nel caso di un edificio in cui il piano terreno è parzialmente sottoterra (ad esempio, un edificio costruito su una superficie in pendenza), utilizzare il livello con maggiore esposizione come piano del terreno. L'analisi energetica risultante generalmente presenta differenze più lievi.
Specificare la posizione del progetto e selezionare la stazione meteorologica appropriata utilizzando l'opzione Servizio di mappaggio Internet. Oltre ad influenzare le informazioni meteorologiche, la posizione ha effetto anche sul contenuto di carbonio dell'elettricità fornita al progetto.
Sulla cartina, la posizione del progetto è contrassegnata da una puntina rossa . (Espandere la finestra di dialogo per visualizzare una mappa più grande). Per scegliere la stazione meteorologica desiderata, selezionarla dall'elenco o sulla cartina. La stazione meteorologia selezionata viene visualizzata sulla cartina da una puntina arancione
. Le altre stazioni meteorologiche sono contrassegnate sulla cartina da puntine blu
.
Le stazioni meteorologiche includono stazioni virtuali per "l'anno corrente" e stazioni "anno standard" (TMY2 e altri formati) in base alle medie calcolate utilizzando i dati degli ultimi 30 anni rilevati, generalmente, presso gli aeroporti.
Quando si sceglie una stazione meteorologica per un progetto, tenere presenti i seguenti fattori: