Finestra di dialogo Impostazioni energetiche: Modello energetico

Utilizzare le impostazioni della sezione Modello energetico nella finestra di dialogo Impostazioni energetiche per determinare la modalità di creazione del modello analitico energetico mediante masse concettuali, elementi di costruzione o entrambi.

Nota: Disponibile come vantaggio di Autodesk® Subscription.

Le impostazioni non hanno effetto sull'esportazione Revit MEP basata sui locali o sui vani, né sui carichi di riscaldamento e raffreddamento in Revit MEP.

Per aprire la finestra di dialogo Impostazioni energetiche, fare clic sulla scheda Analizzagruppo Analisi energetica (Impostazioni energetiche).

Nella sezione Modello energetico sono disponibili i parametri indicati di seguito.

Modalità di analisi

Selezionare la modalità di analisi da utilizzare per una simulazione energetica:

In tutte le modalità di analisi, se il modello include una massa concettuale che non contiene pavimenti di massa, la massa viene considerata un oggetto di ombreggiatura. Vedere Procedure ottimali: analisi energetica.

Nota: La modalità di analisi selezionata ha effetto anche sul tipo di divisione in zone termiche automatica eventualmente applicata. Vedere Informazioni sulla divisione in zone termiche automatica.

Risoluzione vano analitico

Consente di specificare la dimensione massima della distanza tra due elementi di Revit che non verrà considerata come separazione tra vani analitici.

Se si esegue una simulazione energetica e un messaggio indica che il modello è troppo grande, incrementare questo valore e ripetere la simulazione energetica.

Il valore di default è 18 pollici (457,2 mm). Il valore minimo è 6 pollici (152,4 mm). Il valore massimo è 10 piedi (3048 mm).

Nota: Non è necessario che il modello energetico sia completamente delimitato per generare risultati validi per l'analisi energetica.

Risoluzione superficie analitica

Questa impostazione specifica, in combinazione con Risoluzione vano analitico, l'accuratezza della coincidenza tra i contorni delle superfici analitiche e i contorni ideali. In generale, se si riduce il valore di Risoluzione superficie analitica si ottengono superfici analitiche con contorni più accurati, ma nel contempo si limita l'accuratezza della modellazione delle superfici analitiche.

Se si esegue una simulazione energetica e un messaggio indica che il modello è troppo grande, incrementare questo valore e ripetere la simulazione energetica.

Il valore di default è 12 pollici (304,8 mm). Il valore minimo è 3 pollici (76,2 mm). Il valore massimo è 10 piedi (3048 mm).

Nota: Non è necessario che il modello energetico sia completamente delimitato per generare risultati validi per l'analisi energetica.

Offset nucleo

Consente di specificare la distanza da misurare tra i muri esterni e il nucleo, che permette di definire la zona centrale.

Il nucleo di un edificio presenta carichi di riscaldamento e raffreddamento diversi da quelli del perimetro, poiché non è esposto direttamente a condizioni atmosferiche esterne o alla luce diurna attraverso le finestre. Generalmente, l'offset del nucleo corrisponde a 4-5 m.

L'offset del nucleo viene utilizzato per la divisione in zone termiche automatica. Vedere Informazioni sulla divisione in zone termiche automatica.

Crea Zone

Selezionare questa opzione per dividere il perimetro dell'edificio (ad eccezione del nucleo) in zone termiche.

Per le zone perimetrali, le stime dei consumi energetici risultano più accurate. Ad esempio, nei pomeriggi estivi, una facciata rivolta ad ovest potrà registrare un guadagno in termini di riscaldamento solare; non così la facciata rivolta ad est. La divisione in zone del perimetro consente la gestione separata dell'analisi energetica per tali perimetri.

Le zone del perimetro sono necessarie per la divisione in zone termiche automatica. Vedere Informazioni sulla divisione in zone termiche automatica.

Quando l'opzione Modalità di analisi è impostata su Usa masse concettuali ed elementi di costruzione (impostazione consigliata), il perimetro viene suddiviso in zone termiche utilizzando algoritmi avanzati, per simulazioni energetiche più accurate.

Se Modalità di analisi è impostata su Usa masse concettuali, il perimetro viene suddiviso in quattro zone termiche semplici: nordest, sudest, nordovest e sudovest.

Modello di massa con zone perimetrali Modello di massa con offset nucleo e zone perimetrali

Costruzioni concettuali

Questa impostazione consente di specificare le costruzioni da utilizzare per i diversi tipi di superfici di massa.

Percentuale superficie vetrata

Questa impostazione consente di specificare la percentuale di muri esterni che presentano aperture con vetrate (finestre). Detta anche rapporto finestra-muro (WWR). L'impostazione di default è 40%. Per le facciate continue, il massimo è il 95%, tenendo conto dell'area della struttura.

Percentuale superficie vetrata = 40% Percentuale superficie vetrata = 60%

Altezza davanzale

Consente di specificare la distanza dal pavimento alla parte inferiore della finestra. Le aree riservate alle finestre al di sotto dell'altezza minima (generalmente 0,75 metri) contribuiscono all'incremento e alla dispersione del calore senza tuttavia contribuire all'illuminazione con luce diurna.

Le impostazioni Percentuale superficie vetrata e Altezza davanzale sono correlate. Se si specifica una Percentuale superficie vetrata più elevata, Revit potrebbe impostare un'altezza del davanzale inferiore a quella specificata per soddisfare il requisito.

Percentuale superficie vetrata = 50% Altezza davanzale = 2,5'. Percentuale superficie vetrata = 80% Altezza davanzale = 2,5'. Notare come l'altezza del davanzale venga ridotta in modo da raggiungere la percentuale superficie vetrata dell'80%.

L'altezza totale della finestra influenza direttamente la profondità dell'ombra necessaria per proteggere la finestra dall'incremento di calore solare. Più alta è la finestra e più profonda dovrà essere l'ombra.

La vetrata è ombreggiata

Selezionare questa opzione se si desidera che le finestre risultino ombreggiate da mensole riflettenti durante l'analisi energetica concettuale. Una corretta ombreggiatura riduce significativamente l'energia necessaria per il raffreddamento di un vano in cui vaste aree sono occupate da vetrate esposte.

Nel modello concettuale, le mensole riflettenti automatiche sono solo esterne e non possono essere manipolate separatamente dalle relative finestre. Nel modello concettuale, è tuttavia possibile creare tali mensole o altri tipi di elementi che creano ombra, ad esempio tende, utilizzando le superfici di massa.

Lunghezza aggetto ombreggiante

Quando si seleziona La vetrata è ombreggiata, utilizzare l'impostazione Lunghezza aggetto ombreggiante per specificare la larghezza delle mensole riflettenti nel modello.

Percentuale superficie lucernari

Consente di specificare la percentuale di tetto che dovrebbe essere riservata ai lucernari. Questo valore è detto anche rapporto lucernario-tetto (SRR). L'impostazione di default è 0%.

Percentuale superficie lucernari = 5%. Larghezza e profondità lucernario = 3'. Percentuale superficie lucernari = 10%. Larghezza e profondità lucernario = 4'.

Larghezza e profondità lucernario

Quando si specifica un valore per Percentuale superficie lucernari, utilizzare questa impostazione per specificare le dimensioni del lucernario.

Immettere un valore che definisca la larghezza e la profondità del lucernaio. Ad esempio, immettere 4' per creare lucernari con una larghezza e una profondità di 4 piedi.