Informazioni sui rapporti per i carichi di riscaldamento e raffreddamento

È possibile scegliere fra 3 diversi livelli di rapporto dei carichi di riscaldamento e raffreddamento (Semplice, Standard e Dettaglio) per visualizzare i risultati di un'analisi di raffreddamento e riscaldamento eseguita sul modello di edificio.

I rapporti disponibili variano da un livello semplice, in cui il rapporto contiene solo informazioni di riepilogo relative alle zone e ai vani, fino ad un'analisi dettagliata dei carichi del progetto. Revit crea automaticamente un rapporto dei carichi con indicazione dell'ora dopo l'esecuzione di ogni analisi dei carichi. I rapporti dei carichi si trovano nel Browser di progetto, in Rapporti, e consentono di visualizzare l'impatto sui carichi di eventuali modifiche di progettazione apportate.

Nota: Le impostazioni delle unità di misura determinano le unità utilizzate per i valori calcolati nel rapporto dei carichi di raffreddamento e riscaldamento.

I rapporti dei carichi sono organizzati nelle seguenti sezioni e, a seconda del livello di rapporto selezionato, contengono le informazioni riportate di seguito:

Riepilogo progetto

Elemento Descrizione
Posizione e condizioni atmosferiche
Progetto Nome del progetto (scheda Gestisci gruppo Impostazioni di progettoInformazioni sul progettoProprietà istanzaNome del progetto).
Indirizzo Indirizzo del progetto (scheda Gestiscigruppo Impostazioni di progettoInformazioni sul progettoProprietà istanzaIndirizzo del progetto).
Data e ora del calcolo Data e ora in cui è stato creato il rapporto dei carichi.
Latitudine Latitudine del progetto indicata nella finestra di dialogo per la gestione dei luoghi e delle posizionischeda LuogoLatitudine. Vedere Definizione della posizione geografica.
Longitudine Longitudine del progetto indicata nella finestra di dialogo per la gestione dei luoghi e delle posizionischeda LuogoLongitudine. Vedere Definizione della posizione geografica.
Bulbo secco - Estate Temperatura dell'aria ambientale durante la stagione estiva (non interessata da umidità). La temperatura di bulbo secco viene utilizzata come indicatore del contenuto di calore. La temperatura di bulbo secco viene determinata in base ad alcuni dati che includono la posizione del progetto.
Bulbo umido - Estate Temperatura di saturazione adiabatica durante la stagione estiva (evaporazione dell'acqua su un termometro e relativo effetto di raffreddamento). La temperatura di bulbo umido è sempre inferiore alla temperatura di bulbo secco; è tuttavia identica al 100% di umidità relativa. La temperatura di bulbo umido viene determinata in base ad alcuni dati che includono la posizione del progetto.
Bulbo secco - Inverno Temperatura dell'aria ambientale durante la stagione invernale (non interessata da umidità). La temperatura di bulbo secco viene utilizzata come indicatore del contenuto di calore. La temperatura di bulbo secco viene determinata in base ad alcuni dati che includono la posizione del progetto.
Intervallo giornaliero medio Intervallo di temperatura media in base alla posizione del progetto.

Riepilogo edificio

Elemento Descrizione
Input
Tipo di edificio Tipo di edificio (scheda Gestiscigruppo Impostazioni di progettoInformazioni sul progettofinestra di dialogo Proprietà istanzaDati energiafinestra di dialogo Proprietà del tipoTipo di edificio.
Area (SF) Area analitica totale di tutti i vani dell'edificio. Quest'area è basata sulle superfici di finitura degli elementi di delimitazione dei vani.
Volume Volume analitico totale di tutti i vani dell'edificio. Questo volume è basato sulle superfici di finitura degli elementi di delimitazione dei vani.
Risultati calcolati  
Carico del picco di raffreddamento totale Carico di raffreddamento totale per tutti i vani dell'edificio. Include la conduzione, la ventilazione, i guadagni di tubazioni e condotti, nonché i carichi percepibili e latenti.
Mese e ora del picco di raffreddamento Data utilizzata per il calcolo dei picchi.
Carico del picco di raffreddamento percepibile Picco del carico di raffreddamento percepibile stagionale dell'edificio.
Carico del picco di raffreddamento latente Picco del carico di raffreddamento latente stagionale dell'edificio.
Capacità di raffreddamento massima Capacità di raffreddamento massima richiesta, determinata dalla somma dei picchi dei carichi di raffreddamento di tutte le zone dell'edificio. Questa impostazione è in grado di riconoscere che il carico massimo può verificarsi in momenti diversi a seconda delle condizioni, ad esempio in base alla posizione delle zone all'interno dell'edificio (orientamento verso nord o verso sud).
Flusso d'aria del picco di raffreddamento Picco stagionale del flusso d'aria di raffreddamento per l'edificio.
Carico del picco di riscaldamento Carico di riscaldamento totale per tutti i vani dell'edificio. Include la conduzione, la ventilazione, i guadagni di tubazioni e condotti, nonché i carichi percepibili e latenti.
Flusso d'aria del picco di riscaldamento Picco stagionale del flusso d'aria di riscaldamento per l'edificio.
Checksum
Densità del carico di raffreddamento Carico di raffreddamento totale dell'edificio diviso per la relativa area analitica occupata.
Densità del flusso di raffreddamento Flusso d'aria di raffreddamento diviso per l'area analitica occupata dell'edificio.
Flusso/Carico di raffreddamento Flusso d'aria di raffreddamento diviso per il carico di raffreddamento totale dell'edificio.
Area/Carico di raffreddamento Area analitica della zona divisa per il raffreddamento totale dell'edificio.
Densità del carico di riscaldamento Carico di riscaldamento totale dell'edificio diviso per la relativa area analitica occupata.
Densità del flusso di riscaldamento Flusso d'aria di riscaldamento diviso per l'area analitica occupata dell'edificio.

Riepilogo livello

Elemento Descrizione
Input
Area Area analitica totale di tutti i vani del livello. Quest'area è basata sulle superfici di finitura degli elementi di delimitazione dei vani.
Volume Volume analitico totale di tutti i vani del livello. Questo volume è basato sulle superfici di finitura degli elementi di delimitazione dei vani.
Risultati calcolati  
Carico del picco di raffreddamento totale Carico di raffreddamento totale per tutti i vani del livello. Include la conduzione, la ventilazione, i guadagni di tubazioni e condotti, nonché i carichi percepibili e latenti.
Mese e ora del picco di raffreddamento Data utilizzata per il calcolo dei picchi.
Carico del picco di raffreddamento percepibile Picco del carico di raffreddamento percepibile stagionale per il livello.
Carico del picco di raffreddamento latente Picco del carico di raffreddamento latente stagionale per il livello.
Capacità di raffreddamento massima Capacità di raffreddamento massima richiesta, determinata dalla somma dei picchi dei carichi di raffreddamento di tutte le zone del livello. Questa impostazione è in grado di riconoscere che il carico massimo può verificarsi in momenti diversi a seconda delle condizioni, ad esempio in base alla posizione delle zone all'interno dell'edificio (orientamento verso nord o verso sud).
Flusso d'aria del picco di raffreddamento Picco stagionale del flusso d'aria di raffreddamento per il livello.
Carico del picco di riscaldamento Carico di riscaldamento totale per tutti i vani del livello. Include la conduzione, la ventilazione, i guadagni di tubazioni e condotti, nonché i carichi percepibili e latenti.
Flusso d'aria del picco di riscaldamento Picco stagionale del flusso d'aria di riscaldamento per il livello.
Checksum
Densità del carico di raffreddamento Carico di riscaldamento o di raffreddamento totale del livello diviso per la relativa area analitica occupata.
Densità del flusso di raffreddamento Flusso d'aria di raffreddamento diviso per l'area analitica occupata del livello.
Flusso/Carico di raffreddamento Flusso d'aria di raffreddamento diviso per il carico di raffreddamento totale del livello.
Area/Carico di raffreddamento Area analitica della zona divisa per il carico di raffreddamento totale del livello.
Densità del carico di riscaldamento Carico di riscaldamento totale dell'edificio diviso per l'area analitica occupata del livello.
Densità del flusso di riscaldamento Flusso d'aria di riscaldamento diviso per l'area analitica occupata del livello.

Riepilogo zona

Elemento Descrizione
Input
Area Area analitica totale di tutti i vani della zona. Quest'area è basata sulle superfici di finitura degli elementi di delimitazione dei vani.
Volume Volume analitico totale di tutti i vani della zona. Questo volume è basato sulle superfici di finitura degli elementi di delimitazione dei vani.
Punto di regolazione raffreddamento Temperatura di raffreddamento mantenuta dal sistema per i vani della zona. Il punto di regolazione è specificato nelle proprietà della zona (nella finestra di dialogo Proprietà istanza o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento).
Punto di regolazione riscaldamento Temperatura di riscaldamento mantenuta dal sistema per i vani della zona. Il punto di regolazione è specificato nelle proprietà della zona (nella finestra di dialogo Proprietà istanza o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento).
Temperatura dell'aria di mandata Temperatura dell'aria di mandata utilizzata per raffreddare/riscaldare i vani della zona. Questa temperatura è specificata per ciascuna zona nelle relative proprietà (nella finestra di dialogo Proprietà istanza o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento).
Numero di persone Numero complessivo di persone assegnate ai vani della zona. I dati relativi alle persone sono specificati nelle proprietà dei vani (nella finestra di dialogo Proprietà istanza o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento).
Infiltrazione Infiltrazione della zona.
Tipo di calcolo volume aria L'impianto edificio specificato nella scheda Generale della finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento.
Umidità relativa Umidificazione necessaria per la zona. Questo valore viene calcolato in base ad altri parametri (temperature del punto di regolazione e dell'aria di mandata) oppure specificato nella finestra di dialogo Informazioni di raffreddamento.
Psicrometria
Messaggio psicrometrico Fornisce notifiche relative agli errori psicrometrici. Tali errori sono causati da una combinazione erronea tra la temperatura dell'aria di mandata, il punto di regolazione e l'umidità relativa. Per correggere l'errore, modificare uno o più parametri tra quelli sopraelencati.
Temperatura di bulbo secco dell'aria in ingresso nella serpentina di raffreddamento Temperatura dell'aria (non interessata da umidità) che entra nella serpentina di raffreddamento.
Temperatura di bulbo umido dell'aria in ingresso nella serpentina di raffreddamento Temperatura di saturazione adiabatica dell'aria (evaporazione dell'acqua su un termometro e relativo effetto di raffreddamento) che entra nella serpentina di raffreddamento.
Temperatura di bulbo secco dell'aria in uscita dalla serpentina di raffreddamento Temperatura dell'aria (non interessata da umidità) che esce dalla serpentina di raffreddamento.
Temperatura di bulbo umido dell'aria in uscita dalla serpentina di raffreddamento Temperatura di saturazione adiabatica dell'aria (evaporazione dell'acqua su un termometro e relativo effetto di raffreddamento) che esce dalla serpentina di raffreddamento.
Temperatura di bulbo secco aria mista Temperatura dell'aria (non interessata da umidità) che esce dall'impianto VAV.
Risultati calcolati  
Carico del picco di raffreddamento totale Carico di raffreddamento totale per tutti i vani della zona. Include la conduzione, la ventilazione, i guadagni di tubazioni e condotti, nonché i carichi percepibili e latenti.
Mese e ora del picco di raffreddamento Data utilizzata per il calcolo dei picchi.
Carico del picco di raffreddamento percepibile Picco del carico di raffreddamento percepibile stagionale della zona.
Carico del picco di raffreddamento latente Picco del carico di raffreddamento latente stagionale della zona.
Capacità di raffreddamento massima Capacità di raffreddamento massima richiesta, determinata dalla somma dei picchi dei carichi di raffreddamento dei vani assegnati alla zona. Questa impostazione è in grado di riconoscere che il carico massimo può verificarsi in momenti diversi a seconda delle condizioni, ad esempio in base alla posizione dei vani all'interno dell'edificio (orientamento verso nord o verso sud).
Flusso d'aria del picco di raffreddamento Picco stagionale del flusso d'aria di raffreddamento per la zona.
Carico del picco di riscaldamento Carico di riscaldamento totale per tutti i vani della zona. Include la conduzione, la ventilazione, i guadagni di tubazioni e condotti, nonché i carichi percepibili e latenti.
Flusso d'aria del picco di riscaldamento Picco stagionale del flusso d'aria di riscaldamento per la zona.
Picco del flusso d'aria di ventilazione Picco stagionale del flusso d'aria di ventilazione per la zona.
Checksum
Densità del carico di raffreddamento Carico di riscaldamento o di raffreddamento totale della zona diviso per la relativa area analitica occupata.
Densità del flusso di raffreddamento Flusso d'aria di raffreddamento diviso per l'area analitica occupata della zona.
Flusso/Carico di raffreddamento Flusso d'aria di raffreddamento diviso per il carico di raffreddamento totale della zona.
Area/Carico di raffreddamento Area analitica della zona divisa per il carico di raffreddamento totale della zona.
Densità del carico di riscaldamento Carico di riscaldamento totale dell'edificio diviso per l'area analitica occupata della zona.
Densità del flusso di riscaldamento Flusso d'aria di riscaldamento diviso per l'area analitica occupata della zona.
Densità di ventilazione Flusso d'aria di ventilazione della zona diviso per l'area di quest'ultima.
Ventilazione per persona Flusso d'aria di ventilazione della zona diviso per il numero di persone specificato per la zona stessa.

Componenti di raffreddamento e riscaldamento

Questa sezione fornisce un resoconto analitico dei carichi di raffreddamento e riscaldamento in base al componente e all'esposizione.

Vani

Questa sezione fornisce un riepilogo delle informazioni di riscaldamento e raffreddamento relative ai vani all'interno della zona.

Riepilogo vano

Elemento Descrizione
Dati di input
Area (SF) Area analitica del vano. Quest'area è basata sulle superfici di finitura degli elementi di delimitazione del vano.
Volume (CF) Volume totale del vano.
Area muro (SF) Area totale dei muri del vano, esclusa l'area delle aperture (porte e finestre).
Area tetto (SF) Superficie totale del tetto del vano
Area porta (SF) Area totale delle porte del vano.
Area parete (SF) Area totale delle pareti del vano.
Area finestra (SF) Area totale delle finestre del vano.
Area lucernario (SF) Area totale del lucernario del vano.
Carico luce (W) Densità di alimentazione dell'illuminazione per il vano. I carichi luce sono specificati nelle proprietà dei vani (nella finestra di dialogo Proprietà istanza o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento).
Carico di alimentazione (W) Densità di alimentazione per il vano. I carichi di alimentazione sono specificati nelle proprietà dei vani (nella finestra di dialogo Proprietà istanza o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento).
Numero di persone Numero di persone assegnate al vano. I dati relativi alle persone sono specificati nelle proprietà dei vani (nella finestra di dialogo Proprietà istanza o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento).
Incremento calore percepibile per persona (BTU/h) Carico del calore percepibile del vano diviso per il numero di persone assegnate al vano. L'incremento del calore percepibile consiste nell'aumento di calore dovuto alla convezione e alle irradiazioni della superficie corporea sulle superfici e sull'area circostante. I dati relativi alle persone sono specificati nelle proprietà dei vani (nella finestra di dialogo Proprietà istanza o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento).
Incremento calore latente per persona (BTU/h) Carico latente del vano diviso per il numero di persone assegnate al vano. L'incremento del calore latente consiste nell'evaporazione dell'umidità, dovuta all'aumento del calore delle superfici corporee, nell'aria circostante. I dati relativi alle persone sono specificati nelle proprietà dei vani (nella finestra di dialogo Proprietà istanza o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento).
Flusso d'aria infiltrazione (CFM) Infiltrazione del vano.
Tipo di vano Tipo di vano come specificato nella finestra di dialogo Proprietà istanza del vano o nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento.
Risultati calcolati
Carico del picco di raffreddamento totale (Btu/h) Picco del carico di raffreddamento stagionale della zona. Include la conduzione, la ventilazione, i guadagni di tubazioni e condotti, nonché i carichi percepibili e latenti.
Mese e ora del picco di raffreddamento Data utilizzata per il calcolo del picco del carico.
Carico del picco di raffreddamento percepibile (Btu/h) Picco del carico di raffreddamento percepibile stagionale del vano.
Carico del picco di raffreddamento latente (BTU/h) Picco del carico di raffreddamento latente stagionale del vano.
Flusso d'aria del picco di raffreddamento (CFM) Picco stagionale del flusso d'aria di raffreddamento per il vano.
Carico del picco di riscaldamento (Btu/h) Picco del carico di riscaldamento stagionale della zona. Include la conduzione, la ventilazione, i guadagni di tubazioni e condotti, nonché i carichi percepibili e latenti.
Flusso d'aria del picco di riscaldamento Picco stagionale del flusso d'aria di riscaldamento per il vano.
Flusso d'aria Flusso d'aria di mandata totale per il vano.