L'analisi dei carichi non portanti è un'analisi semplificata. Mediante la deduzione dei percorsi di flusso dei carichi, essa consente di determinare il modo in cui i carichi verticali vengono trasmessi dall'alto alla fondazione del modello.
Per eseguire l'analisi dei carichi non portanti di un modello, specificare i parametri seguenti:
Se si seleziona questa opzione, la riduzione del carico variabile non viene calcolata e l'opzione Tipo di carico variabile viene disattivata.
Selezionare il tipo di carico variabile che corrisponde al meglio alle condizioni di carico variabile nel modello analizzato. Il tipo di carico variabile determina lo schema di riduzione del carico variabile presupposto nell'analisi.
Se si è selezionato il codice di NBC per il Canada, sono disponibili i seguenti tipi di carico variabile:
Per l'area A > 80m2 viene presupposto il modello di riduzione del carico variabile. Codice di riferimento: NBCC 2010, sezione 4.1.5.8.(2)
Per l'area B > 20m2 viene presupposto il modello di riduzione del carico variabile. Codice di riferimento: NBCC 2010, sezione 4.1.5.8.(3)
Per questo tipo di carico non viene eseguita la riduzione dei carichi variabili. Questa è l'impostazione di default se si seleziona NBC per il Canada.
Se si è selezionato il codice ASCE/SEI 7, sono disponibili i seguenti tipi di carico variabile:
Viene presupposto lo schema di riduzione del carico variabile di base. I carichi che superano 100 psf (4,79 kN/m2) vengono ridotti in quanto carichi pesanti. Codice di riferimento: ASCE/SEI 7‑10, sezione 4.7.2.
Viene presupposto lo schema di riduzione del carico variabile pesante, indipendentemente dal valore di carico effettivo. Codice di riferimento: ASCE/SEI 7‑10, sezione 4.7.4.
Viene presupposto lo schema di riduzione del carico variabile tetto. Codice di riferimento: ASCE/SEI 7‑10, sezione 4.8.2.
Per questo tipo di carico non viene eseguita la riduzione dei carichi variabili.
Se si è selezionato il codice IBC, sono disponibili i seguenti tipi di carico variabile:
Viene presupposto lo schema di riduzione del carico variabile di base. I carichi che superano 100 psf (4,79 kN/m2) vengono ridotti in quanto carichi pesanti. Codice di riferimento: IBC 2012, sezione 1607.10.1.
Viene presupposto lo schema di riduzione del carico variabile pesante, indipendentemente dal valore di carico effettivo. Codice di riferimento: IBC 2012, sezioni 1607.10.1.2 e 1607.1.3.
Viene presupposto lo schema di riduzione del carico variabile tetto. Codice di riferimento: IBC 2012, sezione 1607.12.2.1.
Per questo tipo di carico non viene eseguita la riduzione dei carichi variabili.
Si tratta di un angolo di dispersione di un carico concentrato dalla verticale. Esso può variare da 0 a 60 gradi. Questo valore è comune per tutti i muri solidi in un modello.