Informazioni sul percorso del sole

Il percorso del sole consiste in una rappresentazione visiva del movimento del sole nel cielo, in corrispondenza della località geografica specificata per un progetto.

Il percorso del sole viene visualizzato nel contesto del progetto e consente di posizionare il sole in qualsiasi punto del suo intervallo di spostamento tra l'alba e il tramonto, nel corso dell'intero anno. Grazie ai controlli su schermo del percorso del sole è possibile creare studi sulla luce solare, posizionando il sole in qualsiasi punto lungo il percorso giornaliero e l'analemma (come descritto nelle illustrazioni e nella tabella riportate di seguito).

Per sfruttare appieno il potenziale degli studi sulla luce solare, visualizzare il percorso del sole, quindi utilizzare il relativo menu contestuale per accedere alla finestra di dialogo Impostazioni sole ogni volta che è necessario. L'utilizzo combinato della funzione Percorso del sole e della finestra di dialogo Impostazioni sole consente di sfruttare i benefici dei controlli visivi interattivi della funzione Percorso del sole da una parte, e delle impostazioni predefinite e condivise della finestra di dialogo dall'altra.

Nota: Gli orari visualizzati nel percorso del sole e nella finestra di dialogo Impostazioni sole sono nel fuso orario della località geografica del progetto. Poiché l'ora locale può variare rispetto all'ora solare di una o più ore a seconda della località geografica, la posizione del sole all'interno del percorso è indicata nell'ora solare per garantire che il sole si trovi esattamente a mezzogiorno quando raggiunge tale ora solare.

Modalità Un giorno

Modalità Fisso con il sole selezionato

Termine Definizione Utilizzo
Percorso giornaliero Il percorso ad arco eseguito dal sole nel cielo nel giorno specificato. Visibile nelle modalità Fisso, Un giorno e Più giorni. Modalità Fisso e Un giorno: trascinare il sole lungo il percorso giornaliero per cambiare l'ora o trascinare il percorso stesso per cambiare la data. Più giorni: trascinare il percorso giornaliero per cambiare la data iniziale o finale dello studio.
Analemma Il percorso a forma di 8 che rappresenta la posizione del sole nel cielo alla stessa ora per ogni giorno dell'anno. Visibile nelle modalità Fisso, Un giorno e Più giorni. Trascinare i sole perpendicolarmente al percorso giornaliero e lungo l'analemma per cambiare la data.
Area dello studio L'area del percorso del sole evidenziata che rappresenta la data e l'ora specificate (o l'intervallo temporale o di date specificato). Visibile nelle modalità Un giorno e Più giorni. Modalità Un giorno: trascinare un'estremità dell'intervallo temporale specificato per ampliare o restringere il periodo coperto dallo studio. Modalità Più giorni: trascinare un contorno dell'area dello studio evidenziata per ampliare o restringere il periodo coperto dallo studio, oppure fare clic sull'intera superficie dell'area dello studio e trascinarla in una nuova posizione all'interno dell'area totale del sole. Per modificare l'ora di inizio e di fine mantenendo invariato l'intervallo di tempo, trascinare la superficie lungo i percorsi giornalieri. Per modificare la data di inizio e di fine mantenendo invariato l'intervallo di date, trascinare la superficie lungo l'analemma.
Area totale del sole Area ombreggiata che rappresenta la regione del cielo (sopra l'orizzonte) in cui il sole si sposta durante l'anno nella località geografica specificata. Visibile nelle modalità Fisso, Un giorno e Più giorni. Posizionare il cursore sopra il sole e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse per mostrare l'area totale del sole. Spostamento del sole: trascinare il sole in un punto qualsiasi dell'area dello studio specificata per modificare la data e/o l'ora.
Circonferenza sul livello del terreno Circonferenza segmentata posizionata sul piano del terreno del modello, che delimita il percorso del sole e mostra l'orientamento del progetto in relazione al nord reale. Visibile in tutte le modalità di studio sulla luce solare. La circonferenza sul livello del terreno indica il nord reale e non cambia quando si modifica l'orientamento del progetto. Quando si utilizza il ViewCube per modificare l'orientamento del modello nella vista, la circonferenza al livello del terreno si sposta assieme al modello perché fa parte della vista.