Quando si crea uno studio sulla luce solare, è possibile scegliere uno dei tipi seguenti.
Produce una singola immagine che mostra le ombre presenti nella località del progetto ad una determinata ora e data.
Ad esempio, è possibile visualizzare le ombre di un progetto in località San Francisco, California, il 22 giugno a mezzogiorno.
Produce un'animazione che mostra lo spostamento delle ombre nella località del progetto in una data e a un'ora specifiche e in base ad un determinato intervallo temporale.
Ad esempio, è possibile seguire lo spostamento delle ombre a intervalli di un'ora per un progetto situato a Londra, Regno Unito, il 22 giugno dalle 8:00 alle 17:00.
Produce un'animazione che mostra lo spostamento delle ombre nella località del progetto ad un particolare orario (o intervallo orario) per un determinato intervallo di date.
Ad esempio, è possibile visualizzare l'effetto delle ombre alle ore 13:00 di tutti i giorni, nell'intervallo compreso tra il 1º e il 30 giugno per un progetto situato a Shanghai, Cina. È inoltre possibile produrre uno studio del progetto che mostra l'effetto delle ombre a intervalli orari, a partire dalle 10:00 fino alle 14:00, per lo stesso intervallo di giorni.
Produce una singola immagine che mostra le ombre proiettate dal sole nella posizione specificata nella vista attiva, anziché in base alla posizione del progetto, alla data e all'ora.
Ad esempio, è possibile proiettare ombre con un angolo di inclinazione di 45 gradi su viste di prospetto da utilizzare per il rendering.
Scegliere una preimpostazione per una posizione "artificiale" del sole, ad esempio Luce solare dall'alto a destra, oppure immettere i valori relativi all'azimut e all'altitudine per specificare la posizione del sole. L'opzione In relazione alla vista consente di orientare il sole in base all'orientamento della vista o del modello.