Di seguito sono elencati importanti termini specifici per la condivisione del lavoro in Revit.
Termine | Definizione |
---|---|
condivisione del lavoro | Metodo di progettazione che consente a più membri di un team di lavorare allo stesso modello di progetto contemporaneamente. |
Modello centrale | Il modello di progetto principale per un progetto condiviso. Questo modello memorizza le informazioni di proprietà relative a tutti gli elementi del progetto; esso agisce inoltre come punto di distribuzione di tutte le modifiche pubblicate nel file. Ciascun utente deve salvare una copia del modello centrale localmente, lavorare sul file da questa posizione, quindi eseguire Sincronizza con centrale per rendere le proprie modifiche accessibili agli altri membri del team. |
modello locale | Copia del modello di progetto memorizzata nel computer del membro del team che utilizza il modello. Quando si utilizza la condivisione del lavoro per distribuire le operazioni relative al progetto ai membri del team, ciascun membro utilizza un modello locale per lavorare sul proprio workset o area funzionale. I membri del team salvano periodicamente nel modello centrale le modifiche apportate in modo da condividerle con gli altri e consentire loro di aggiornare i rispettivi modelli con le informazioni sul progetto più recenti. |
workset | Raccolta di elementi di un progetto. In ambito architettonico i workset in genere definiscono aree funzionali distinte, ad esempio gli interni, gli esterni, la planimetria o le aree di parcheggio. In ambito di progettazione dei sistemi di edificio, i workset possono definire aree funzionali, ad esempio relative a riscaldamento, ventilazione e aria condizionata o ad apparecchi elettrici, idraulici e di tubazioni. Quando si attiva la condivisione del lavoro è possibile dividere un progetto in più workset e assegnare a ciascuno di essi diversi membri del team. |
workset attivo | Il workset al quale vengono aggiunti i nuovi elementi. Il nome del workset attivo viene visualizzato nella scheda Collabora![]() |
prestito di elementi | Consente di modificare elementi non di proprietà dell'utente. Se l'elemento non è di proprietà di alcun utente, l'autorizzazione ad utilizzarlo viene concessa automaticamente. L'utente che sta modificando l'elemento ne è anche il proprietario; se un altro utente desidera utilizzarlo deve prima farne richiesta all'utente proprietario o attendere che questi lo rilasci. |
file condiviso | Un progetto di Revit in cui è possibile utilizzare i workset. |
file non condiviso | Un progetto di Revit in cui non è possibile utilizzare i workset. |
collaborazione | Più membri del team che lavorano sullo stesso progetto. I membri del team possono appartenere a reparti diversi e trovarsi in località diverse. I metodi di collaborazione possono includere la condivisione del lavoro o l'uso di modelli collegati. |
condivisione del lavoro basata su server | Un metodo di condivisione del lavoro in cui il modello centrale viene memorizzato in un Revit Server, che comunica con i membri del team su una rete WAN direttamente o tramite un Revit Server Accelerator. |
condivisione del lavoro basata su file | Un metodo di condivisione del lavoro in cui il modello centrale viene memorizzato in un file in una posizione di rete. |
Revit Server | Qualsiasi server che ospita modelli centrali nella condivisione del lavoro basata su server. Revit Server è anche il nome dell'applicazione che controlla la comunicazione tra i membri del team e i modelli centrali in una rete di Revit Server e Accelerator. |
Accelerator | Un server locale in grado di aggregare i dati provenienti da più di Revit Server. Se i membri del team possono connettersi ai Revit Server direttamente, la connessione tramite un Accelerator consente di ottimizzare le prestazioni. |