Finitura superficie

La pagina Finitura superficie è simile alla pagina Finitura proiezione superficie, a parte che non c'è alcuna proiezione. Finitura superficie lavora solo la superficie selezionata e non tenta di lavorare nessun'altra superficie.

Lato superficie — Selezionare se viene selezionato Esterno o Interno.

Un Lato superficie Esterno

Un Lato superficie Interno

Unità superficie — Selezionare le unità usate per specificare il passo laterale e i limiti.

Valore parametrico

Valore normalizzato

1

0

2

0.25

3

0.5

4

0.75

5

1

Tolleranza di non tallonamento — Inserire la distanza massima, normale alla superficie, di cui il percorso utensile può muoversi per trovare una posizione sicura. Se i tallonamenti sono maggiori di questo valore, allora l'utensile viene sollevato in modo assiale per evitare il tallonamento.

Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.

Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale Sovrametallo assiale . Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.

Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.

Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.

Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.

Passo laterale — Inserire la distanza tra passate di lavorazione consecutive.

Nota: Se si specifica il valore del Passo laterale per la Finitura della superficie, si tratta del passo del punto di contatto dell'utensile. La rappresentazione grafica del percorso utensile in PowerMill mostra la posizione della punta dell'utensile. Di conseguenza, in determinati casi (aree o geometrie specifiche dell'utensile), la rappresentazione del percorso utensile in PowerMill sembra non rispetti il passo laterale. Non è questo il caso. Se si crea un percorso utensile con punto di contatto è possibile vedere se è stato rispettato il passo laterale.