Usare la pagina Finitura Z costante per creare un percorso utensile suddividendo il modello ad altezze Z specifiche.
Ordina per: selezionare se la lavorazione ha luogo in base alla Regione o in base al Livello.
Spirale — Selezionare questa opzione per creare un percorso a spirale tra due contorni chiusi consecutivi. Questo riduce al minimo il numero di alzate dell'utensile e ottimizza il tempo di taglio, pur mantenendo costanti le condizioni di taglio e le deviazioni sull'utensile.
Opzione Spirale deselezionata:
Opzione Spirale selezionata:
Sottosquadra — Selezionare questa opzione per creare un percorso utensile in cui la parte di taglio può toccare la parte, per cui è possibile lavorare aree con sottosquadra.
Iniziando con questo modello:
Opzione Sottosquadra selezionata:
Opzione Sottosquadra deselezionata:
— Aree non completamente lavorate.
Non tutti gli utensili a disco lavorano con un asse non verticale. Solo quelli con un'estremità semi sferica (in cui il diametro = 2*raggio punta).
Lavora fino ai piani — Selezionare questa opzione per aggiungere una sezione costante Z sulle superfici piane in fondo alle feature ripide.
Opzione Lavora fino ai piani selezionata:
— Superficie piana
Opzione Lavora fino ai piani deselezionata:
Tolleranza piani — Inserire la gamma Z che determina se una superficie è piatta.
Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.
Direzione di taglio — Selezionare la tecnologia di fresatura.
Selezionare una Direzione di taglio dalle seguenti:
Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale
Sovrametallo assiale
. Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.
Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.
Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.
Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.
Passo in Z minimo — Inserire il valore del passo in Z costante tra livelli successivi lavorati.
Copia passo in Z dall'utensile — Fare clic per caricare la profondità assiale di taglio dai dati di taglio dell'utensile attivo. La profondità di passata assiale viene misurata lungo l'asse utensile.
Calcola usando cresta — Selezionare questa opzione per determinare il passo in Z in base all'Altezza di cresta con un passo in Z massimo determinato dal valore Passo massimo in Z. Quando deselezionato, il passo in Z tra altezze Z consecutive ha un valore costante uguale al valore Passo in Z minimo.
Passo massimo in Z: inserire il passo massimo in Z consentito quando si esegue il calcolo utilizzando l'altezza della cresta. Questo impedisce un passo in Z eccessivo sulle pareti verticali.
Altezza cresta — Usare queste impostazioni per specificare il passo in modo che l' altezza del materiale rimanente tra altezze in Z non superi l'Altezza di cresta. Tuttavia, se il valore calcolato è minore del Passo in Z minimo è impostato su Passo in Z minimo.
Passo in Z
Passo laterale
Altezza di cresta