Usare la pagina Finitura offset 3D per creare una serie di offset, iniziando dalla boundary esterna ed eseguendo l'offset verso il centro.
Pattern — Definisce la forma degli offset. Se non è selezionato alcun pattern, viene eseguito l'offset del blocco.
Questo percorso utensile è generato:
Crea pattern: fare clic per creare un nuovo pattern vuoto.
Pattern selezionato — Selezionare un pattern dall'elenco. Se non viene visualizzato alcun pattern o è selezionato
, significa che non esiste alcun pattern selezionato. L'elenco a tendina contiene un elenco di tutti i pattern disponibili.
Scegli pattern scelti — Fare clic per selezionare un pattern scegliendo nella finestra grafica, anziché in base al nome nell'elenco Seleziona pattern.
Fare clic su per visualizzare la scheda Seleziona entità. Selezionare un pattern nella finestra grafica per chiudere la scheda Seleziona entità e visualizzare il pattern nel campo Pattern selezionato.
Raggruppa curve: fare clic per copiare le curve selezionate nel pattern. Fornisce un mezzo rapido e potente per estrarre la geometria della curva da un modello di superficie e copiarla nel pattern/boundary attivo. Per maggiori informazioni, consultare esempio di raggruppamento di curve.
Direzione offset — Specificare la direzione da cui è calcolato l'offset del percorso utensile.
Spirale — Selezionare per creare un percorso utensile in offset a spirale 3D, convertendo più contorni chiusi in una singola spirale.
Spirale attivata:
Spirale disattivata:
Questo riduce al minimo il numero di alzate dell'utensile e ottimizza il tempo di taglio, pur mantenendo costanti le condizioni di taglio e le deviazioni sull'utensile.
Ammorbidimento — Selezionare per ammorbidire gli offset dei segmenti del percorso utensile sopra al modello.
Ammorbidimento attivato:
Ammorbidimento disattivato:
Linea d'asse — Selezionare per includere una passata sopra alla linea centrale delle congiunzioni di spigolo del percorso utensile. In questo modo si eliminano piccole creste create in corrispondenza delle congiunzioni.
Linea centrale disattivata:
Linea centrale attivata:
Massimi offset — Inserire il numero massimo di offset usati per il percorso utensile.
Massimi offset deselezionato dà il risultato seguente:
Massimi offsetselezionato e un numero di offset pari a 5 dà il risultato seguente:
Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.
Direzione di taglio — Selezionare la tecnologia di fresatura.
Selezionare una Direzione di taglio dalle seguenti:
Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale
Sovrametallo assiale
. Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.
Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.
Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.
Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.
Passo laterale: inserire la distanza tra passate di lavorazione consecutive.
Se si inserisce un valore di Passo laterale, cambia in
.
Passo in Z
Passo laterale
Altezza di cresta
Per ulteriori informazioni vedere Collegamento tra passo laterale e altezza di cresta.