Modificare una curva Bézier

Questo esempio mostra come modificare una curva Bézier usando la scheda Modifica curva.

  1. Selezionare una curva per modificarla. La curva diventa gialla e i punti blu. Se non si è in modalità di modifica curva, non è possibile vedere i punti. In questo caso occorre fare doppio clic sulla curva per modificarla.
  2. Selezionare un punto sulla curva per modificarlo. La curva è gialla, ha una maniglia rossa sul punto selezionato e due linee rosse più chiare con dei cerchi alle estremità, indicanti la direzione della tangente e della magnitudine.

    • Selezionando la maniglia del punto (il cursore diventa ) e trascinando questa in una nuova posizione, la posizione del punto e la forma della curva vengono modificate.

    • Selezionando una delle maniglie tangenti (il cursore cambia in ) e trascinandola in una nuova posizione, si cambia la direzione di tangenza e la grandezza dell'intervallo.

    • Usando il tasto Shift, mentre si sta selezionando una delle maniglie tangenti, trascinandola in una nuova posizione, si cambia la dimensione di tangenza di un intervallo (ma non la dimensione).

    • Usando il tasto Alt, mentre si sta selezionando una delle maniglie tangenti, trascinandola in una nuova posizione, si cambia la direzione di tangenza e la dimensione di entrambi gli intervalli.

    • Usando il tasto Alt + Shift, mentre si sta selezionando una delle maniglie tangenti, trascinandola in una nuova posizione, si cambiano le dimensioni di tangenza di entrambi gli intervalli (ma non la direzione).

    • Se si modifica la magnitudine della tangenza su zero, non è più visibile.

    • Riportare una tangenza della magnitudine a zero selezionando Ripristina punti tangenze nel menu contestuale della curva.

Nota: Tutte le opzioni Punto sulla scheda Utensili curva funzionano come per le linee continue.