Lavorazione nervatura

Usare la pagina Lavorazione nervatura per creare un percorso utensile lavorando un canale (o gola) in un pezzo.

Pattern — Definisce la linea centrale approssimativa del canale.

Superfici — Definisce le superfici che formano le pareti e la base del canale.

Stile — Selezionare se si vuole lavorare entrambe le pareti del canale o lungo la linea centrale.

Selezionare uno Stile di Pareti nervatura crea un percorso utensile che lavora un lato del canale alla volta. Usare questa opzione quando l'utensile è più piccolo del canale.

Selezionare uno Stile di Centro nervatura crea un percorso utensile che lavora la linea centrale del canale. Usare questa opzione quando l'utensile, di solito un utensile sagomato, è delle stesse dimensioni e forma del canale.

Selezionando uno stile Centro e pareti si crea un percorso utensile che lavora lungo la linea centrale del canale e lavora lungo ciascun lato del canale.

Distanza di sicurezza — Quando la superficie superiore non viene completamente lavorata, inserire l'altezza sopra alla parte superiore del canale, dove inizia la lavorazione.

Ad esempio, una Dist. sicurezza di 0 darà:

Una Dist. sicurezza di 10 darà:

Offset — Selezionare come mettere in offset dalla base della superficie alla parte superiore del canale.

Tolleranza — Inserire un valore per determinare con quanta precisione il percorso utensile segue il contorno del modello.

Direzione di taglio — Selezionare la tecnologia di fresatura:

Lavora usando l’angolo di conicità dell'utensile — Quando selezionato, l'utensile lavora il canale usando il suo angolo di conicità invece dell'angolo di sformo del canale. È utile quando i canali non sono modellati con precisione, non devono essere lavorati con precisione, o si ha un utensile sagomato che si adatta bene al profilo del canale.

Tolleranza angolare — Inserire la deviazione massima dall'angolo di sformo del canale all'angolo conicità dell'utensile. Quando si supera questo angolo, PowerMill lascia una parte di canale non lavorato.

Sovrametallo — Inserire la quantità di materiale da lasciare sulla parte. Fare clic sul pulsante Sovrametallo per separare la casella Sovrametallo in Sovrametallo radiale Sovrametallo assiale . Utilizzare per specificare valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale come valori indipendenti. I valori distinti di Sovrametallo radiale e Sovrametallo assiale sono utili per le parti ortogonali. È possibile utilizzare sovrametallo indipendente su parti con pareti inclinate, sebbene sia più difficile predirne i risultati.

Sovrametallo radiale — Inserire l'offset radiale dell'utensile. Quando si lavora a 2,5 o 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle pareti verticali.

Sovrametallo assiale — Inserire l'offset dell'utensile, nella sola direzione dell'asse utensile. Quando si sta lavorando a 2,5 assi o a 3 assi, un valore positivo lascia materiale sulle facce orizzontali.

Sovrametallo componente — Fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Sovrametallo componente che consente di specificare il sovrametallo di diverse superfici.

Passo massimo in Z — Inserire la distanza massima tra passate consecutive.

Copia passo in Z dall'utensile — Fare clic per caricare la profondità assiale di taglio dai dati di taglio dell'utensile attivo. La profondità di passata assiale viene misurata lungo l'asse utensile.

Nota: Se si inserisce il valore manualmente, il pulsante cambia in .

Ordina — Seleziona l'ordine di lavorazione dei canali selezionati: