Come utilizzare l'Inserimento guidato

  1. Nella sezione Opzioni di inserimento della finestra di dialogo Inserisci immagine, scegliere Inserimento guidato.
  2. Dopo aver scelto l'opzione di inserimento e il nome del file di immagine, fare clic su Apri.
  3. Se possibile, scegliere una mappa dei colori per l'immagine.
  4. Nella finestra Selezionare origine correlazione, selezionare un'origine di correlazione ed esaminare le impostazioni di correlazione visualizzate.

    Per le origini di correlazione diverse da Default dell'immagine e File di immagine, viene visualizzato il percorso completo dell'origine elencata per consentire di verificare che venga letto il file di correlazione corretto. Se l'origine di correlazione desiderata non è disponibile, è opportuno annullare la procedura di inserimento e impostare il percorso di correlazione nella finestra di dialogo Opzioni di Raster Design oppure copiare il file di correlazione in una nuova cartella.

  5. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra Modifica valori di correlazione.

    Modifica valori di correlazione

  6. Nella scheda Modifica, nell'area Modifica valori di correlazione, immettere le necessarie modifiche della posizione del punto di inserimento, della rotazione o della scala.

    Il punto di inserimento è l'angolo inferiore sinistro dell'immagine nel disegno.

    Il valore di scala rappresenta il rapporto tra le unità di AutoCAD e le unità dell'immagine digitalizzata. Un fattore di scala superiore a 1 consente di ingrandire l'immagine; un valore inferiore a 1 consente di ridurre l'immagine.

  7. Facoltativamente, selezionare nuove unità di misura dall'elenco Unità dell'immagine.

    Ad esempio, se l'immagine è stata digitalizzata a 300 dpi, scegliere Pollici come unità di densità. Se le informazioni sulla densità sono state memorizzate nell'origine di correlazione selezionata, non è possibile modificare questo valore.

  8. Fare clic su Avanti.

    Se viene visualizzata la finestra Converti, completare i passaggi da 9 a 14; altrimenti proseguire con il passaggio 15.

    Trasformazione del sistema di coordinate

  9. Eseguire un confronto tra il sistema di coordinate dell'immagine e quello del disegno corrente, visualizzati nel riquadro Converti. Se i due sistemi di coordinate non corrispondono, è necessario eseguire una trasformazione delle coordinate sull'immagine per posizionarla correttamente nel disegno.
  10. Per trasformare il sistema di coordinate dell'immagine, selezionare la casella di controllo Trasforma nel sistema di coordinate del disegno; altrimenti proseguire con il passaggio 14. Se si trasforma l'immagine, selezionare il tipo di trasformazione appropriato:
    • Reale (pixel per pixel): consente di ottenere risultati della massima precisione.
    • Foglio di gomma a 4 punti: consente di ottenere una trasformazione approssimata, più precisa in prossimità dei punti di controllo.
    • Affine a 3 punti: consente di replicare la trasformazione eseguita tramite la connessione FDO.
  11. Immettere il codice del sistema di coordinate dell'immagine se è noto, quindi proseguire con il passaggio 14.
  12. Scegliere la categoria del sistema di coordinate utilizzata nell'immagine dall'elenco nella parte superiore della finestra di dialogo.
  13. Scegliere il sistema di coordinate utilizzato nell'immagine dall'elenco Sistemi di coordinate nella categoria.
  14. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra Inserimento.

    Modifica dei valori di inserimento di AutoCAD

  15. Facoltativamente, per modificare uno dei valori di correlazione, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Per specificare valori numerici, digitare le coordinate nella caselle X, Y e Z, per indicare il punto di inserimento nel disegno, quindi digitare eventuali modifiche ai valori di scala e rotazione.
    • Per specificare il punto di inserimento (angolo in basso a sinistra), la rotazione e la scala sullo schermo, fare clic sul pulsante Seleziona. Il pulsante Seleziona diventa inattivo se è stata applicata una trasformazione delle coordinate. Per ulteriori informazioni, visitare la sezione Regolazione della cornice dell'immagine prima dell'inserimento.

      L'Inserimento guidato del AutoCAD Raster Design toolset è una procedura non modale. È quindi possibile lasciare aperta la procedura guidata sul desktop e continuare a modificare la cornice dell'immagine mediante grip durante l'operazione di correlazione. Qualsiasi modifica apportata alla cornice dell'immagine mediante grip viene immediatamente visualizzata nella finestra di dialogo relativa ai valori di inserimento.

  16. Facoltativamente, per modificare il colore della cornice dell'immagine fare clic su Seleziona nella sezione Colore.
    Nota: Inserendo un' immagine bitonale si modifica il colore di primo piano. Quando si inserisce un'immagine bitonale, il AutoCAD Raster Design toolset ricerca inizialmente il colore di primo piano nell'origine di correlazione specificata. Se le informazioni sul colore non vengono trovate, il colore di primo piano viene impostato per default sul colore corrente.
  17. Fare clic su Fine. L'immagine viene inserita nel disegno.