È possibile modificare il design nell'area di lavoro senza utilizzare finestre di dialogo. Si possono apportare modifiche con un singolo clic, ad esempio per regolare la larghezza di porte e l'altezza di finestre, per modificare la linea del tetto di un muro o per invertire la direzione di un muro. Per alcuni grip, la pressione del tasto CTRL consente di accedere ad altre opzioni di modifica, identificate all'interno dei suggerimenti dei grip. Ad esempio, il grip Larghezza di un muro può mantenere la linea di base del muro oppure la faccia opposta durante il trascinamento. Per passare da un'opzione all'altra, premere CTRL. Nella fase di modifica del design vengono visualizzate le quote dinamiche, che consentono di ottenere precisione e accuratezza.
Grip di quota della finestra in vista piana e vista modello
A seconda del tipo di oggetto, sono disponibili vari grip. Ad esempio, per un muro o una ringhiera non associata è disponibile un grip di direzione (freccia) che consente di modificare la direzione dell'oggetto. Le ringhiere associate a scale o ad elementi strutturali non sono dotate di grip di direzione.
I grip degli oggetti variano inoltre in base alla vista corrente. Ad esempio, nelle viste modello una trave strutturale include un grip aggiuntivo di rotazione che non è visibile nelle viste piane. Poiché la rotazione di una trave è un'operazione 3D realizzabile esclusivamente in una vista assonometrica, la visualizzazione del grip di rotazione nelle viste piane risulterebbe inutile. Analogamente, i grip della linea del tetto e del pavimento risultano utili solo in una vista 3D e per questo vengono visualizzati unicamente nelle viste modello.
Grip di facciata continua in vista piana e vista modello
Per informazioni dettagliate sui grip per gli oggetti in AutoCAD Architecture 2022 toolset, fare riferimento alle illustrazioni e alle descrizioni riportate nelle sezioni relative alla modifica mediante i grip negli argomenti riguardanti i singoli oggetti.