Utilizzare i comandi di correzione per correggere gli errori generati durante il processo di digitalizzazione.
L'errato allineamento dei disegni, la presenza di polvere sulla superficie di digitalizzazione e gli errori causati dal software utilizzato per la digitalizzazione possono essere corretti utilizzando i seguenti comandi di correzione:
-
Raddrizza. Consente di ruotare un'immagine in modo che corrisponda all'angolo di rotazione di un disegno vettoriale o di un'altra immagine.
-
Rimuovi imperfezioni. Consente di rimuovere le imperfezioni o i pixel dispersi che possono comparire in un'immagine durante la digitalizzazione di cianografie o disegni sporchi o con piegature.
-
Compensazione. Consente di correggere le distorsioni contenute nel rapporto prospettico di un'immagine. Se, ad esempio, l'immagine viene distorta a causa della limitazione delle dimensioni del formato della carta e delle distorsioni focali che hanno luogo durante il processo di digitalizzazione, lo strumento Compensazione può correggere il rapporto prospettico ridimensionando l'immagine in una o due dimensioni.
-
Inverti. Consente di invertire le tonalità chiare e scure di un'immagine. È possibile invertire immagini bitonali, a colori e in scala di grigi. Questa operazione inverte le zone chiare e le zone scure di un'immagine.
-
Specchio. Consente di creare una copia speculare di un'immagine lungo l'asse orizzontale o verticale al fine di correggere i problemi che si verificano quando il software utilizzato per la digitalizzazione inverte i disegni oppure quando il retro del disegno viene digitalizzato per errore.
-
Ritocco. Consente di modificare le linee a livello di pixel, utilizzando un pennello ridimensionabile quadrato, rotondo o diagonale.