Esercizio 2: Eliminazione di linee TIN

In questo esercizio, verranno eliminate linee TIN da una superficie.

Le linee TIN rientrano in uno stagno. Rimuovendo tali linee, è possibile evitare che le curve di livello vengano disegnate nell'area dello stagno.

Questo esercizio è la prosecuzione dell'Esercizio 1: Cambio della direzione dei lati TIN.

Eliminare le linee TIN

  1. Aprire Surface-4B.dwg, che si trova nella cartella delle Carte di esercitazione.

    In questa Carta la superficie viene visualizzata come linee TIN di cui è stato eseguito l'overlay su un'immagine della base geografica a cui viene fatto riferimento esternamente.

  2. Ingrandire tramite zoom l'area arrotondata dello stagno nella parte superiore sinistra della superficie.

    Le linee che attraversano l'area dello stagno

  3. Nella scheda Prospetto dell'Area strumenti, espandere la raccolta Definizione della superficie e fare clic con il pulsante destro del mouse su Modifiche.
  4. Fare clic su Elimina linea.

    Alla riga di comando, viene richiesto di selezionare un lato (linea) da rimuovere.

  5. Fare clic su un lato che attraversa la superficie dello stagno. Premere Invio.

    Il lato viene rimosso e viene creato un bordo interno che segue le linee TIN adiacenti.

  6. Ripetere il comando Elimina linea e rimuovere tutte le linee TIN che attraversano la superficie dello stagno.
    Suggerimento:

    Digitare C alla riga di comando per utilizzare la selezione intersecante durante l'utilizzo del comando di eliminazione delle linee.

    La triangolazione modificata e il bordo interno

    Le modifiche vengono aggiunte come operazioni Elimina linea alla vista elenco Modifiche nella struttura Prospetto.

    Nota:

    La colonna Descrizione nella vista elenco fornisce le coordinate dei vertici per il lato che è stato eliminato.

Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 3: Aggiunta di un contorno Nascondi.