Esercitazione: Modifica dei dati di superficie

In questa esercitazione vengono illustrate le attività di modifica delle superfici più comuni, tra cui il cambio di direzione dei lati, l'eliminazione delle linee TIN e l'arrotondamento delle superfici. Verrà anche nascosta una parte della superficie utilizzando un contorno di occultamento.

Cambio di direzione dei lati

Questa funzione viene utilizzata per modificare la direzione di due facce di triangolo nella superficie per creare un modello di superficie più accurato. Ad esempio è possibile cambiare la direzione dei lati in modo che i lati del triangolo corrispondano a linee displuviali o depressioni.

Fare clic per visualizzare gi effetti del cambio di direzione dei lati.

Eliminazione di linee TIN

L'eliminazione di linee TIN può essere necessaria, ad esempio, se la superficie contiene sul perimetro triangoli TIN lunghi e stretti. In questo caso è possibile che i triangoli non siano accurati per la superficie ed è opportuno eliminarli.

Le triangolazioni o le linee maglia possono anche essere eliminate all'interno di uno stagno per creare, ad esempio, un'area vuota. Rimuovendo le linee, è possibile evitare che le curve di livello vengano disegnate attraverso le aree vuote.

Quando viene rimosso un lato, viene creato un bordo interno che segue le linee adiacenti o il bordo esterno viene modificato per seguire le nuove linee.

Contorni di tipo Nascondi

I contorni di tipo Nascondi mascherano delle aree della superficie in modo che la triangolazione, e di conseguenza le curve di livello, non siano visibili nell'area. Utilizzare i contorni di tipo Nascondi per creare buchi in una superficie, ad esempio per contrassegnare l'impronta di un edificio.

Fare clic per visualizzare gli effetti di un contorno di superficie nascosto.

Nota:

Quando si utilizza un contorno di tipo Nascondi, la superficie non viene eliminata. La superficie completa resta intatta. Se sono presenti linee TIN di superficie che si desidera rimuovere in modo permanente dalla superficie, utilizzare il comando Elimina linea.

Arrotondamento delle superfici

L'arrotondamento delle superfici è un'operazione che consente di aggiungere punti a quote altimetriche determinate dal sistema utilizzando i metodi Krige o NNI (Natural neighbor interpolation). Come risultato si otterranno curve di livello arrotondate senza sovrapposizione.

L'arrotondamento viene eseguito come un'operazione di modifica su una superficie. È possibile specificare le proprietà dell'arrotondamento e quindi attivarle o disattivarle. Quando l'arrotondamento è disattivato, viene ripristinato lo stato originale della superficie. L'operazione di arrotondamento rimane comunque nell'elenco delle operazioni di superficie e può essere attivata nuovamente.

Il metodo NNI consente di stimare la quota altimetrica (Z) di un punto arbitrario (P) da un insieme di punti con quote altimetriche note.

Il metodo utilizza le informazioni nella triangolazione dei punti noti per calcolare una media pesata delle quote altimetriche dei punti vicini.

Fare clic per visualizzare i vicini più prossimi di un punto arbitrario (p).

Per utilizzare il metodo NNI, specificare solo le posizioni di output dei punti interpolati. Le quote altimetriche dei punti interpolati si basano sempre sulla media pesata delle quote altimetriche dei punti vicini esistenti. Il metodo NNI interpola solo all'interno della superficie.