In questo esercizio, si effettuerà la triangolazione della superficie lungo un oggetto lineare.
Le linee di discontinuità vengono utilizzate per definire gli oggetti superficie per forzare la triangolazione lungo la linea di discontinuità. Non viene effettuata la triangolazione delle superfici attraverso le linee di discontinuità, in questo modo vengono creati modelli di superficie TIN più accurati.
In questo esercizio, si creeranno linee di discontinuità lungo il bordo di pavimentazione per una strada esistente. L'interruzione della superficie lungo gli oggetti produce un rendering della superficie più accurato.
Questo esercizio è la prosecuzione dell'Esercizio 2: Aggiunta di dati punto ad una superficie.
Visualizzare le polilinee di origine e modificare lo stile della superficie
In questo esercizio viene utilizzata la Carta creata negli esercizi precedenti. In alternativa è possibile aprire la Carta Surface-1B.dwg dalla cartella delle Carte di esercitazione.
Le polilinee 3D che rappresentano il bordo di pavimentazione (EP) di una strada esistente vengono visualizzate sul lato est dell'area delimitata.
Le polilinee EP sono state incluse nel modello di disegno utilizzato nell'Esercizio 1: Creazione di una superficie TIN.
Nella superficie sono ora visibili le curve di livello e i triangoli che definiscono la triangolazione di superficie EG.
Creare linee di discontinuità dalle polilinee
Eseguire lo zoom avanti in modo da poter visualizzare che il triangolo attraversi le polilinee.
La triangolazione di superficie viene modificata. Vengono applicate le linee di discontinuità del bordo della pavimentazione e la superficie TIN viene posizionata lungo i bordi delle linee di discontinuità, modificando la triangolazione della superficie.
Viene eseguito lo zoom della finestra della Carta alle estensioni della superficie. Una volta aggiunti i dati delle linee di discontinuità, è possibile congelare il layer che conteneva i dati di origine delle linee di discontinuità.
Ulteriori approfondimenti: notare che, insieme ad alcune parti di polilinee, la triangolazione di superficie non interseca correttamente la linea di discontinuità. Ciò è dovuto al fatto che le curve di livello della superficie agiscono anche come linee di discontinuità. Le nuove linee di discontinuità non vengono aggiunte perché le curve di livello agiscono già come linee di discontinuità e l'impostazione di superficie corrente non consente a più di una linea di discontinuità di influire sulla superficie in un determinato punto. Per ignorare questo comportamento, è possibile effettuare le operazioni seguenti:
Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 4: Aggiunta di un contorno esterno ad una superficie.