Creazione di alias di comando

Un alias di comando è un'abbreviazione di un nome di comando che è possibile immettere alla riga di comando in sostituzione del nome completo.

Ad esempio, è possibile digitare c anziché cerchio per avviare il comando CERCHIO.

Nota: Un alias di comando non corrisponde ad una scelta rapida, che invece è costituita da una combinazione di tasti, ad esempio CTRL+S per SALVA.

Per memorizzare le definizioni degli alias dei comandi viene utilizzato il file dei parametri di programma (PGP). È possibile modificare gli alias dei comandi esistenti o aggiungerne nuovi.

Un alias di comando presenta la seguente sintassi:

abbreviation,*command
abbreviazione

Alias del comando immesso alla riga di comando.

comando

Nome del comando di AutoCAD abbreviato.

È necessario immettere un asterisco (*) prima del nome del comando per identificare la riga come definizione dell'alias del comando.

È possibile creare alias dei comandi che includono il prefisso rappresentato da un trattino (-), come nell'esempio seguente, per accedere alla versione di un comando che visualizza messaggi di richiesta anziché una finestra di dialogo.

-LA, *-LAYER
-CH, *-CHANGE
Nota: Non è possibile utilizzare gli alias dei comandi nei file di script. Inoltre, se ne sconsiglia l'utilizzo nelle macro utilizzate dall'interfaccia utente.

Se si modifica il file PGP mentre il programma è in esecuzione, utilizzare la variabile di sistema RE-INIT o il comando INIZIALIZZA per ricaricare il file modificato (solo in Windows). Se si riavvia il programma, il file PGP verrà ricaricato automaticamente.

Voci e sinonimi di correzione automatica

Oltre a caricare gli alias trovati nel file di default, vengono caricati anche gli alias definiti nei due seguenti file:

Nota: Non è consigliabile modificare direttamente i file AutoCorrectUserDB.pgp e acadSynonymsGlobalDB.pgp.