Ciascuna classe di entità geografiche consiste in una tabella di entità geografiche. La tabella presenta una struttura di base fissa, ma è possibile creare colonne aggiuntive (attributi).
Struttura di base: a ciascuna entità geografica è associato un valore di identificazione IDE (identificatore entità geografica) univoco per ogni schema di database (modello di settore).
L'entità geografica geometria viene salvata in Oracle Spatial (attributo standard GEOM).
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Oracle Spatial User's Guide and Reference (Manuale dell'utente e Guida di riferimento di Oracle Spatial).
Tipi di classi di entità geografiche |
Descrizione |
![]() |
Per le tabelle degli attributi (entità geografiche prive di geometria). |
![]() |
Per i centroidi. Si tratta di un punto speciale associato ad un poligono definito da stringhe di linee. Un centroide è delimitato dalle entità appartenenti ad una classe di entità geografiche stringa di linee che creano il poligono. Esempi: particelle, destinazione del terreno. |
![]() |
Per le entità geografiche dotate di una geometria qualsiasi (linee, punto o poligono). In genere, in una classe di entità geografiche sono contenute entità geografiche appartenenti ad un solo tipo di geometria. La classe di entità geografiche raccolta consente di memorizzare in una sola classe delle entità geografiche che presentano geometrie diverse tra loro quali punto, linea e così via. |
![]() |
Per le polilinee. È un gruppo costituito da due classi di entità geografiche stringa di linee. |
![]() ![]() |
Per le aree. È un gruppo costituito da una classe di entità geografiche stringa di linee e una poligono. |
![]() |
Per la quotatura. È costituita da tabelle correlate: classe di entità geografiche quota <nome>, classe di entità geografiche stringa di linee <nome>_L, classe di entità geografiche etichetta <nome>_TBL con stringa di linee <nome>_HL e classe di entità punto <nome>_P. |
![]() |
Per il testo. È correlata ad una classe di entità geografiche principale, pertanto è possibile crearla solo a livello di classe di entità geografiche. |
![]() |
Per le polilinee. |
![]() |
Per i poligoni (chiusi). È costituita da archi e linee o polilinee. |
![]() |
Per i punti. |