Panoramica del modello di impianto

Il modello di impianto fornisce componenti di base della rete di impianto che vengono utilizzati nelle applicazioni di impianto quali Acqua, Gas e Acque di scarico. Divide la geometria di rete (connettività) dai dati dell'attributo.

La rete di impianto è costituita da nodi e segmenti che rappresentano la connettività. Nel modello di impianto la rete è memorizzata in una classe di entità punto (nodi) e in una classe di entità geografiche stringa di linee (segmenti); inoltre, la geometria viene correlata ai diversi oggetti dell'impianto (dati dell'attributo). Quando si crea un modello di impianto, si sceglie inoltre la creazione della topologia (di rete) logica appropriata.

Esempio: nel modulo Acque la classe di entità geografiche nodo dell'impianto presenta una relazione multipla con tutte le classi di entità geografiche attributo del punto quali armatura, emettitore, sfiati, contatori e così via. La classe di entità geografiche segmento dell'impianto presenta una relazione con la classe di entità geografiche attributo della linea Condotta.

Modello di dati di impianto: classe di entità punto del nodo Acque e relative relazioni con le classi di entità geografiche oggetto, visualizzate nel riquadro del modello di dati.

Questa struttura non è visibile all'utente. Tuttavia, l'utente può digitalizzare l'entità geografica attributo grazie alle regole speciali di entità geografiche impianto. In seguito, vengono elaborate le entità geografiche della geometria.

La possibilità di separare la memorizzazione della geometria e dell'attributo consente due diversi metodi di divisione della linea: divisione ponderata e divisione forzata. Da questi metodi dipende il modo in cui vengono gestiti i dati dell'attributo delle due entità geografiche risultanti.

Per ulteriori informazioni sulle applicazioni di impianto, fare riferimento ai manuali delle applicazioni corrispondenti, ad esempio il Manuale dell'utente del modulo Acque.